guerra mondiale, Seconda
Antonio Menniti Ippolito
Francesco Tuccari
La sconfitta del nazismo e del fascismo
La Seconda guerra mondiale è stata il più grande e disastroso conflitto della storia umana. [...] il territorio tedesco. I danni inflitti dai 6.000 bombardieri pesanti operanti dall'Inghilterra e dalle basi in Italiameridionale distrussero infrastrutture e fiaccarono la popolazione. Tra le macerie delle città colpite morirono più di 630.000 ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Andrea Bedina
Principe di Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo).
Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] , Ludovico II, il quale raggiungeva così l'obiettivo di indebolire, dividendoli, i poteri dei signori longobardi dell'Italiameridionale, diminuendo altresì il loro prestigio e il loro ruolo politico nel già caotico panorama politico del Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] rist. anast. 2012, I, pp. 16 s., II, pp. 336-337.
N. Rodolico, Il popolo agli inizi del risorgimento nell’Italiameridionale 1798-1801, Firenze 1926, pp. 94-107; G. Nuzzo, La monarchia delle Due Sicilie tra Ancien Régime e rivoluzione, Napoli 1972, p ...
Leggi Tutto
Pietro da Celano
Alessandro Clementi
Figlio del conte Berardo da Celano, P. riunificò le contee di Albe e Celano che erano state separate fin dal 1143. Pur essendo attestato nel 1189 come conte di Celano, [...] di là delle frontiere del Regno e continuando così la politica di Enrico VI, che mirava a unire l'Italia centrale all'Italiameridionale, mentre essi da parte loro cedevano Salerno e Capua all'imperatore.
Da Ottone P. ricevette un potere più esteso ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] di Napoli, introduzione e note di N. Cortese, II-III, Napoli 1957, ad indices; J.A. Davis, Napoli e Napoleone. L'Italiameridionale e le rivoluzioni europee (1780-1860), Soveria Mannelli 2014, pp. 403, 427, 466, 469, 471 s., 476, 486, 491 s.; R ...
Leggi Tutto
CRISTODULO
Vera von Falkenhausen
Non sono note né la data di nascita, né le origini di C. ed oscuri sono rimasti anche gli inizi della sua carriera. Quando è ricordato per la prima volta in un documento [...] e favoriti dai sovrani normanni, i quali contribuirono in ultima analisi a far divenire il regno normanno nell'Italiameridionale e in Sicilia uno degli Stati più moderni dell'Occidente medievale.
Fonti e Bibl.: ActaSanctorum, sept. VIII, 817 ...
Leggi Tutto
Demanio Feudale
Emanuele Conte
È tipica della tarda dottrina giuridica meridionale la distinzione dei beni demaniali nelle tre grandi categorie del demanio regio, del demanio feudale e del demanio comunale [...] , esse sono quasi sempre gravate da diritti d'uso a beneficio delle popolazioni abitanti sul territorio. Nell'Italiameridionale questi diritti delle popolazioni vennero chiamati usi civici, perché si configuravano come un diritto reale d'uso a ...
Leggi Tutto
Anacleto/Cleto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi romani fornita da Ireneo di Lione il successore di Lino e predecessore di Clemente è A. ('ΑνέγκλητοϚ). Eusebio di Cesarea conferma [...] -210 (poi in Puglia Paleocristiana, I, Bari 1970, pp. 333-64, in partic. pp. 302-04); G. Otranto, Puglia e ItaliaMeridionale paleocristiane, Bari 1991, p. 138 e n. 50.
A Dictionary of Christian Biography, I, London 1877, s.v., p. 578.
Dictionnaire ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] s.l. né d. [ma dopo il 1919]; R. Gramondo, Varese Ligure, Sarzana 1968, p. 104; A. Valente, Gioacchino Murat e l'Italiameridionale, Torino 1976, ad ind.; F. Bonazzi, Elenco dei titoli di nobiltà, Cosenza 1997 (1ª ed., Napoli 1891), p. 93; Biographie ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, figlio del duca di Benevento Gisulfo (II) e di Scauniperga; è ignoto l'anno della sua nascita, presumibilmente da collocare intorno alla metà degli [...] , 400, 406, 408-411, 441 s.; G. Vitolo, L'organizzazione della cura d'anime nell'Italiameridionale longobarda, in Longobardia e Longobardi nell'Italiameridionale. Le istituzioni ecclesiastiche, Milano 1996, p. 111; Th.F.X. Noble, La Repubblica di S ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...