GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] , 224, 291, 313, 324, 469, 489, 564; II, pp. 710, 729; Gli usi cronologici nei documenti latini dell'Italiameridionale longobarda, in Scrittura e produzione documentaria nel Mezzogiorno longobardo, Cava dei Tirreni 1991, p. 305; O. Capitani, Storia ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] . Le istituzioni ecclesiastiche, Milano 1996, p. 13; G. Vitolo, L'organizzazione della cura d'anime nell'Italiameridionale longobarda, ibid., p. 111; H. Houben, Potere politico e istituzioni monastiche nella "Langobardia minor" (secoli VI-X ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] lo sbarco di Marsala, partecipò a tutta la spedizione del 1860 in Sicilia e nell'Italiameridionale. Nell'esercito garibaldino diventò presto capitano, e con tale grado si distinse nei combattimenti dell'ottobre 1860 presso Capua, meritandosi una ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] , 200, 204 s.; G. Guerzoni, Bixio, pref. di G. E. Curatolo, Firenze 1926, pp. 221 ss.; La campagna di Garibaldi nell'Italiameridionale (1860), Roma 1928, pp. 189, 201, 203; G. C. Abba, Da Quarto al Volturno. Noterelle d'uno dei Mille, Bologna 1930 ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Termine coniato per calco del tedesco Aufklärung («rischiaramento») e invalso nel lessico storiografico a partire dal tardo Ottocento, quale denominazione del grande e composito movimento [...] alla limitazione del potere statale, all’aumento della sicurezza individuale e all’espansione della libertà civile. Nell’Italiameridionale le tesi beccariane – sull’inutilità della pena di morte, contro la tortura, per la mitigazione del sistema ...
Leggi Tutto
Commercio
Giuseppe Petralia
In tutti e tre i momenti intorno ai quali si addensano le principali testimonianze relative all'azione di Federico II come rex Siciliae ‒ la dieta di Capua del 1220, lo slancio [...] una tenace propensione del sovrano a intervenire nella vita economica, e in particolare nelle attività commerciali, dell'Italiameridionale e della Sicilia. Nel 1220, dopo l'incoronazione imperiale, l'intera organizzazione degli scambi del Regno fu ...
Leggi Tutto
TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] XV sec. Taranto aveva acquisito una particolare posizione all'interno della struttura politica prima ducale e poi regia dell'Italiameridionale, divenendo con l'istituzione del principato quasi uno stato nello stato di cui l'antica metropoli poteva ...
Leggi Tutto
Amalfi
Gerardo Sangermano
Attestata per la prima volta alla fine del VI sec. come castrum e sede vescovile, Amalfi si emancipò da Napoli, costituendosi in ducato autonomo, intorno alla metà del sec. [...] 1981), Amalfi 1986, pp. 53-79; C.D. Fonseca, Le istituzioni ecclesiastiche del basso Medioevo nell'Italiameridionale, in Particolarismo istituzionale e organizzazione ecclesiastica del Mezzogiorno medievale, Galatina 1987, pp. 147-170; D. Abulafia ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Reame delle Due Sicilie, III [1913]; Sulla Ramesina pugliese, ibid., IV [1914]), altre sulla cronografia dell'Italiameridionale (Appunti di cronografia..., in Gli Archivi italiani, I[1914]), altre ancora sulla penisola sorrentina (Il Capasso sulla ...
Leggi Tutto
Marino I
Ilaria Bonaccorsi
In alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello dell'ultimo papa martire: Martino I, e vi risulta, dunque, il secondo con questo nome. Nato a Gallese da un presbitero [...] VIII, p. 143) nell'aprile dell'878 in cambio - sembra - di aiuto da parte dell'imperatore bizantino per l'Italiameridionale, depredata dai Saraceni. Secondo questa ipotesi, il pontefice avrebbe inviato, nell'autunno dell'880, M. a Costantinopoli per ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...