FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] inizi di settembre a Mâcon, si offre al sovrano quale mediatore di tregua nel conflitto che lo contrappone, in Italiameridionale, alla Spagna. E il suo apporto non viene rifiutato se un suo inviato - Luca Rosso - partecipa alle trattative esitanti ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] , figlia del duca di Baviera, Ottone II. Al momento della nascita del figlio, Corrado era già partito per l'Italiameridionale, dove sarebbe morto il 21 maggio 1254 presso Lavello, nel vano tentativo di riconquistare l'eredità paterna. Al fanciullo ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] i poteri e i patrimoni della grande nobiltà regnicola, i congiurati si dissero pronti a chiamare i Turchi nell'Italiameridionale, offrendosi loro in soggezione.
Mentre fingeva disponibilità a venire a patti con il baronaggio ribelle, solamente per ...
Leggi Tutto
Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] , che pure si chiude con una proposta molto concreta per un'azione combinata terra-mare contro i Saraceni nell'Italiameridionale e in Sicilia ("per sicca", l'esercito di Ludovico II; "per aequora", la flotta bizantina), è infatti soprattutto un ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] di L. Conforti, Napoli dal 1789 al 1796, Napoli 1887, passim, e di A. Simioni, Le origini del Risorgimento politico nell'Italiameridionale, I-II, Messina-Roma 1925, passim, che fornisce anche un convincente profilo di F. (I, pp. 2-11). Nel complesso ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] 1229). Il 25 marzo 1229 l'imperatore tornò ad Acri, imbarcandosi finalmente il 1o maggio per fare rotta verso l'Italiameridionale e giungendo a Brindisi il 10 giugno dello stesso anno. Benché per il viaggio di ritorno siano noti soltanto due scali ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] ., in Probleme um Friedrich II., a cura di J. Fleckenstein, Sigmaringen 1974, pp. 309-343.
A. Brusa, Eretici in Italiameridionale dall'età normanna all'età angioina, "Quaderni Medievali", 1, 1976, pp. 45-61.
O. Capitani, Legislazione antiereticale e ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] l'offensiva di don Carlo di Borbone nell'Italiameridionale - per farne altrettanti appannaggi (insieme con i del segretario francese Sainte-Croix, a cura di A. Manno, in Miscell. di storia ital., XVI (1877), pp. 1-424, ad Ind.;G. De Castro, C. E. ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] , a cura di P.V. Mengaldo, II, Milano-Napoli 1979, pp. 3-237; A. Varvaro, Capitoli per la storia linguistica dell'Italiameridionale e della Sicilia. I. Gli esiti di 'nd', 'mb', "Medioevo Romanzo", 6, 1979, pp. 189-206; N. Mineo, Del 'Contrasto' di ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] seguente tuttavia il Barbarossa assumeva il comando della flotta mussulmana: alleato coi Francesi, saccheggiava indisturbato l'Italiameridionale e conquistava Tunisi. A questo punto l'imperatore reagì e nel '35 organizzò la liberazione di Tunisi ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...