• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5 risultati
Tutti i risultati [21]
Lingua [5]
Grammatica [3]
Lessicologia e lessicografia [1]

Buonasera vi sarei grato se poteste confermarmi la correttezza di espressioni del tipo "l'ho fatto ancora, l'ho visto ancora

Atlante (2020)

Questo uso di ancora, in clausola finale di frase, con valore temporale di anteriorità, è proprio della lingua parlata di alcune zone dell’Italia meridionale. Funziona bene nella lingua parlata locale, [...] meno assai se chi parla si rivolge a qualcuno c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quanto parla Marco. Che stia zitto una buona volta. Quanto parla Marco. Che stesse zitto una buona volta. Domanda n. 1: Congi

Atlante (2018)

Partendo dalla fine, diciamo che il che può comparire o essere omesso. Prima questione: stia o stesse? Qualcuno ha notato che, specialmente nella lingua parlata nell’Italia meridionale e a Roma in particolare, [...] in presenza di un’esortazione, quando c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Potrei sapere il significato etimologico della parola dialettale “mizzica”?

Atlante (2016)

Voce di origine dialettale, adoperata nell'Italia meridionale, soprattutto nella varietà d'italiano parlata in Sicilia, l'interiezione mìzzica (con le varianti mìzzeca, mìzziga, mìzzega) è di origine incerta. [...] Probabilmente si tratta di un camuffamen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Salve, vorrei chiedervi se la frase "ieri abbiamo salvato un gheppio che domenica è stato sparato da un cacciatore"?

Atlante (2013)

Succede, nell'italiano colloquiale e popolareggiante parlato nell'Italia meridionale, che si renda transitivo un verbo che è intransitivo, con riferimento a un oggetto animato (sostantivo o pronome). Per [...] esempio, capita di sentire *lo telefono anzic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Dalle nostre parti (nel perugino) si usa spesso la parola mannaggia o mannaccia: da che cosa deriva?

Atlante (2010)

Arduo AmbrosiMannaggia è un’interiezione, diffusa in tutta l'Italia centro-meridionale e usata come imprecazione contro qualcuno o qualcosa, nel significato di «sia maledetto», ma con valore meno grave [...] (mannaggia la miseria!; mannaggia la iella!; ma ... Leggi Tutto
Vocabolario
meridionale
meridionale agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
meridionalismo s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Puglia
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla Campania e dalla Basilicata. I punti estremi...
Falcando, Ugo
Storiografo (sec. 12º) nato probabilmente nell'Italia meridionale (non in Francia come fu erroneamente creduto) e vissuto in Sicilia. Nella Historia o Liber de regno Siciliae narrò gli avvenimenti del regno di Guglielmo I e della successiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali