Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] Cesenatico (Forlì-Cesena) zisnadgòt e zsnadgòt (ma cesenaticese);
-ita, -ito (dal gr. -ites), che interessa l’Italiameridionale e la Sicilia nelle forme dialettali e raramente in quelle italiane: sinopulitu (o sinopulisë per sinopolese), relativo a ...
Leggi Tutto
Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...] (Taranto), Cervicati, Mongrassano, Rota Greca, San Lorenzo del Vallo (Cosenza), Gizzeria (Catanzaro).
Le colonie italo-albanesi dell’Italiameridionale si formarono dopo il 1468, anno della morte di Giorgio Castriota Scanderbeg, eroe della resistenza ...
Leggi Tutto
I nomi di parentela (detti anche, raramente, singenionimi, dal gr. syngenḗs «parente, consanguineo») sono nomi che indicano legami di parentela (ma non, necessariamente, di consanguineità) tra le persone, [...] parole derivate, come già detto, dal gr. thêios e thêia, si sarebbero diffuse, a partire dall’Italiameridionale nella tarda latinità, solo in Italia e nella penisola iberica (mentre il lat. avunculus si sarebbe conservato in altre aree della Romània ...
Leggi Tutto
Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] da Bottiglioni: Massobrio 1990: 141-152).
I raccoglitori dell’AIS furono tre, Paul Scheuermeier per l’Italia settentrionale e centrale, Gerhard Rohlfs per l’Italiameridionale e la Sicilia, e Max Leopold Wagner per la Sardegna, per un totale di 405 ...
Leggi Tutto
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] nel settore alpino del Piemonte tra la Val di Susa e la Val Vermenagna (➔ provenzale, comunità). Nell’Italiameridionale e insulare, le parlate alloglotte appaiono maggiormente disperse, come risultato dell’immigrazione in epoca medievale e moderna ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] agli eruditi italiani; l'altro, quello di aver aperto la strada agli studiosi della diplomatica bizantina dell'Italiameridionale. Sempre, comunque, sia in campo diplomatistico, sia in campo filologico, egli apparve ispirato da un desiderio ardente ...
Leggi Tutto
Nelle lingue si hanno fenomeni di semplificazione quando una struttura più complessa è sostituita da una più semplice, cioè «più facile, più agevole, […] meno impegnativ[a] ecc. a qualche livello per l’utente» [...] ma con sette ➔ allofoni tipici; o addirittura con solo cinque vocali, come in Venezia Giulia e tutta l’Italiameridionale estrema.
Anche in altri punti del sistema si registrano fenomeni di semplificazione. Nel sistema verbale, per es., nelle ...
Leggi Tutto
La comunità greca italiana (➔ minoranze linguistiche) è distinta in due aree: quella salentina (nella provincia di Lecce) e quella calabrese (nella provincia di Reggio Calabria). Le zone geografiche in [...] , altri hanno invece ipotizzato che elementi bizantini si siano innestati su una preesistente matrice magno-greca, in un’Italiameridionale interessata da forme di antico bilinguismo. È oggi generalmente accettato che, almeno nell’area salentina (ma ...
Leggi Tutto
Un nome collettivo è un nome (➔ nomi) che al singolare denota un insieme di entità o individui, rappresenta cioè un’idea di collettività (folla, gente, famiglia, squadra, sciame). A differenza dei nomi [...] (di frequenza diversa) da sfere semantiche diverse: bestiame, ferrame, funame, pollame, fogliame, fruttame, cascame, ossame. Rohlfs osserva anche che in Italiameridionale l’antico neutro ha dato il genere femminile. Esempi di nomi in alcuni dialetti ...
Leggi Tutto
La definizione di gallo-italico, riferita tradizionalmente a un gruppo di dialetti settentrionali (piemontese, lombardo, ligure ed emiliano e romagnolo), è utilizzata anche per indicare nel loro insieme [...] Toscana, Emilia e Lunigiana (Giannelli 1994), più problematica è la questione della presenza di parlate gallo-italiche nell’Italiameridionale. In Sicilia (Trovato 1998) si tratta dei dialetti di almeno ventiquattro località. Trovato (2002) tuttavia ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...