. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] del bacino imbrifero è di circa 19.200 kmq.
Il bacino più meridionale è quello del Lago Stefania (alt. 518 m.; area 1170 kmq contenente gr. 23,40 di argento fino, e coniato in Italia in seguito alla cessione da parte della zecca austriaca ottenuta nel ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] severi controlli delle frontiere, in particolare lungo il versante meridionale che confina con il Messico. Sui 3200 km di dall'ONU e l'arrivo di altri contingenti, fra cui uno italiano di circa 3000 uomini. La guerriglia, accompagnata da un'ondata di ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] sezione nord-occidentale a meno di 31 nella parte centro-meridionale.
Per la sua posizione Washington gode di un clima il Giappone e a 175.000 rispettivamente per la Francia e per l'Italia: vale a dire era stabilita la parità tra le flotte inglese e ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] centro dell'attività cittadina, che rimase a lungo sul margine meridionale del nucleo più antico - all'incirca nel Plac Zamkowy XVII-XVIII, in cui si trovano segni anche del Rinascimento italiano, tedesco e olandese. Esempî tipici delle case sono: la ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] km nel 1972, ferrovie 175 km), mentre nelle zone meridionali dei llanos e della Guiana sono praticamente inesistenti e opere capitali, fra cui Las lanzas coloradas (tradotto in italiano solo nel 1973) risalgono agli anni Trenta e Quaranta. Notevoli ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] andata tuttavia sempre più sviluppando specialmente nelle aree meridionali e occidentali, lungo i litorali del Río de 'impianto realista, come E. Amorim (1900-1960), di cui in Italia è stato tradotto il romanzo La carreta con il titolo Il carrettone ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] Azzurro (lo Yang-tze Kiang).
È soprattutto dagli spazi costieri meridionali gravati da un enorme eccesso di mano d'opera (Guandong e quasi il 17%, portandolo a un livello superiore a quello italiano (dunque al sesto posto nel mondo) e ormai prossimo a ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] dollari. Nel 1995, la spesa militare dell'Asia meridionale corrispondeva a 15 miliardi di dollari, più della cifra paesi dell'Unione Europea, secondo i dati dell'UE del 1997 l'Italia spende per lo stato sociale complessivamente di meno (25,8% del PIL ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] di G. Maurisio (sec. XIII), dello Smereglo e del Godi, in Rerum Ital. Scrip., VIII, nuova ed.; Statuti del 1264, a cura di F. Lampertico rimanenti forze (6000 uomini) dispose al margine meridionale e orientale della città a immediata difesa dell' ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] ) non si trovano in M. O., bensì nell'Asia meridionale e orientale (Indonesia, Pakistan, India, Cina) o in ha mai fatto parte dell'Impero ottomano. La Libia fu invece conquistata dall'Italia nel 1911-12 e - dopo una reggenza inglese dal 1943 al 1951 ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...