ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] sono di origine iranica, ma mediate dalla Tracia meridionale; la decorazione, vistosa e disorganica, segue P. Bentoiu (n. 1927), che nel 1968 ha ricevuto il premio Italia della RAI, autore dell'opera teatrale Amore medico (1966), dell'opera ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] di lire. Le merci che l'India ha soprattutto importato dall'Italia sono le fibre tessili artificiali e sintetiche e i loro filati, i tale cultura.
L'interessante problema dei megaliti dell'I. meridionale, che non aveva avuto fino a pochi anni fa ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] ) e di Furnas (1350 km2: il maggiore dell'America Meridionale) nello stato di Minas Gerais (1965), ottenuto sbarrando il di A. Boal e di G. Guarnieri, molto noti anche in Italia dove la Revolução na América do Sul del primo e Gimba del secondo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] per risalire al mezzo miliardo nel 1937; le importazioni dall'Italia (generi alimentari, prodotti finiti), si ridussero anch'esse, acquisto dei tradizionali clienti (specie paesi dell'America Meridionale e dell'Estremo Oriente) ha attenuato l' ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] , di cui 2,5 nel territorio del Volga, 1,5 nell'Ucraina meridionale e in Crimea, 0,75 nella regione del Don. I fiumi provenienti erano andati decisamente peggiorando. I trattati di pace con l'Italia, la Romania, l'Ungheria e la Bulgaria, pur tra ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] 8% della popolazione di età superiore ai 4 anni, seguito immediatamente dall'italiano (con il 3,9%, pari a 555.300 persone), e dal .351 persone di madrelingua italiana), e poi nell'A. Meridionale e in quella Occidentale (ad Adelaide 27.726 italofoni, ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] al 2,506 nel 1925, è risalita al 3,1% nel 1935 (Italia: 2,7%).
Aviazione civile (p. 515). - La rete belga comprende tonn. lorde, gestisce linee sul Congo, per New York, l'America Meridionale, il Nord Pacifico; la "Deppe", 28 navi per 88 mila tonn ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] Azzurro (lo Yang-tze Kiang).
È soprattutto dagli spazi costieri meridionali gravati da un enorme eccesso di mano d'opera (Guandong e quasi il 17%, portandolo a un livello superiore a quello italiano (dunque al sesto posto nel mondo) e ormai prossimo a ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] URSS. L'intercambio italo-norvegese è modesto; nel 1946 si ebbe una leggera eccedenza delle esportazioni in Italia (51 contro 47 crociere della corazzata Admiral Graf von Spee nelle acque meridionali dell'Atlantico, e liberò i prigionieri. L'episodio ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] 711 si attestano su fiumi e 85 su laghi. Il contatto con l'Italia avviene su 202 km, 30 dei quali sono appoggiati al fiume Iudrio. Il ancora della Bosnia la grande riserva di legname dell'Europa meridionale.
Dopo il 1945 la I. è divenuta teatro di ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...