GIOVANNI di Bonandrea
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Bologna, come affermato da lui stesso nel primo dei tre esametri posti a prologo della sua opera Brevis introductio ad dictamen. Si ignora la data [...] X (1979), pp. 287-289; G.C. Alessio, L'"ars dictaminis" nelle scuole dell'Italiameridionale (secoli XI-XIII), in Luoghi e metodi di insegnamento nell'Italia medioevale (secoli XII-XIV). Atti del Convegno internazionale di studi, Lecce-Otranto… 1986 ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] del nuovo terminal ferroviario di Maddaloni - Marcianise, il più grande scalo di smistamento merci dell’Italiameridionale e la realizzazione dell’impianto Dinamico polifunzionale di Napoli destinato alla manutenzione dei convogli Eurostar, mentre ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] 1269, doveva porre Genova nell'area d'influenza angioina, garantendole una situazione di particolare privilegio nei commerci con l'Italiameridionale.
Forte dell'amicizia del re, il G. fece di tutto per ottenere, nel 1270, l'ufficio di podestà di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] F. Fabris, La geneal. della famiglia Caracciolo, a cura di A. Caracciolo, Napoli 1966, tavv. IV, IX, XXIV, XXXIII; G. D'Agostino, Ilgoverno spagnolo nell'Italiameridionale(Napoli dal 1503 al 1580), in Storia di Napoli, V, 1, Napoli 1972, pp. 66-68. ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] , Forschungen zur Geschichte von Florenz, Berlin 1896-1908, ad Ind.; G. Yver, Le commerce et les marchands dans l'Italieméridionale au XIIIe et au XIVe siècle, Paris 1903, pp. 291 s., 322, 337; S. Debenedetti, Lambertuccio Frescobaldi poeta e ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] e la riforma domenicana a Napoli, in Campania sacra, XVIII (1987) pp. 78-93; G. Cioffari - M. Miele, Storia dei domenicani nell'Italiameridionale, Napoli 1993, II, pp. 239, 294, 300-303, 311, 313, 315-317, 322, 402, 423; P. Messina, Fabri, Sisto, in ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] ; G. Scichilone, Documenti sulle condizioni della Sicilia dal 1860 al 1870, Roma 1952, pp. 92-103; P. Alatri, Le condizioni dell’Italiameridionale in un rapporto di D. P. a Marco Minghetti (1861), in Movimento operaio, V (1953), 5-6, pp. 750-792; Id ...
Leggi Tutto
DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] stragi che sconvolsero la città; la X, Mors, descrive la terribile mortalità che devastò verso la fine del Trecento l'Italiameridionale e in cui morì anche Carlo d'Angiò: la parte finale è un lungo ragionamento sulla morte che, nonostante tutto ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] parrebbero suggerire anche le consonanze con le opere di Antonio Alberti), la Puglia. Il numero delle opere rinvenute in Italiameridionale, dove probabilmente il pittore si recò di persona, forse a più riprese (uno dei viaggi risalirebbe al 1431-32 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] suo appoggio a Bonifacio, per ridurre o addirittura annullare l'influenza dei fautori di Ottone II a Roma e nell'Italiameridionale: erano soprattutto i principati longobardi di Benevento, Capua e Salerno a costituire i punti di forza della politica ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...