DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] G. Gianni. Contributo allo studio delgiansenismo napoletano, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XIX (1965), p. 479; A.Valente, Gioacchino Murat e l'Italiameridionale, Torino 1965, p. 49; D. Ambrasi, Il teologo contrizionistaD. N. Cirillo (Un ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] al disegno del de Lannoy, preoccupato per la spedizione dell'Albany contro Napoli, di accorrere in difesa dell'Italiameridionale: egli aveva chiara coscienza che le sorti del dominio spagnolo nell'intera penisola si sarebbero decise nella pianura ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] 1794 a Napoli, in Arch. stor. delle prov. napol., XXXIX (1914), pp. 319 s.; Id., Le origini del Risorg. politico nell'Italiameridionale, Messina 1925, I, pp. 237-38, 527, 530 s.; B. Croce, La rivoluzione napoletana del 1799, Bari 1926, p. 324; Id ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] del Ministero della Pubblica Istruzione, 1925-26, p. 164; G. Ceci, Bibliografia per la storia delle arti figurative nell'Italiameridionale, II, Napoli 1937, p. 688; M. Biancale, La pittura napoletana del secolo XIX, in La pittura napoletana dei ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] . von Falkenhausen, Iceti dirigenti prenormanni al tempo della costituzione degli Stati normanni nell'Italiameridionale e in Sicilia, in Forme di potere e struttura sociale in Italia nel Medioevo, a cura di G. Rossetti, Bologna 1977, pp. 354 s.; Ead ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] fino alla morte. Intanto maturò l'idea di affidare al F. il rilancio dell'Istituto per lo sviluppo economico dell'Italiameridionale (Isveimer), l'organismo creato per l'esercizio del credito di medio e lungo termine, da lui fondato nel 1938 e ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] , attuare un programma unitario, sarebbe stato più opportuno accettare l'idea di una Italia tripartita, con i regni dell'alta Italia, dell'Italia media e dell'Italiameridionale, con capitali a Torino, Firenze e Napoli, lasciando Roma al papa. Ma il ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] o più "curatorie" del Giudicato. Sempre secondo il Libellus, di ritorno dalla Terrasanta, mentre si trovava di nuovo in Italiameridionale, G. ebbe l'occasione d'incontrare personalmente Bernardo di Chiaravalle e concordare con lui la fondazione del ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] , a cura di G. Cassandro, Bari 1962, p. 461; A. Solmi, La condizione privatadella donna e la giurisprudenzalongobarda dell'Italiameridionale, in Contributi alla storia deldiritto comune, Roma 1937, pp. 455 s.; E. Genzmer, recensione del volume Iuris ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] rischiosa per la città, che veniva a trovarsi in grave urto con Carlo II d'Angiò che dominava l'Italiameridionale, dove Genova aveva notevoli interessi commerciali, e la Provenza, dove i fuorusciti guelfi genovesi trovavano appoggio e asilo per ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...