DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] e al terzo il Doria. Mentre fervevano i preparativi per l'allestimento della flotta e il trasporto delle truppe in Italiameridionale e in Sicilia, il D. viveva giorni contradditori: agli inizi di agosto era tutto proteso al futuro confronto con il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] i rapporti dell'architetto col committente e poi assegnata per motivi stilistici a Francesco di Giorgio (R. Pane, Il Rinascimento nell'Italiameridionale, Milano 1975-77, I, p. 89, e II, pp. 199-202; Fontana, 1988, p. 32).
Il 23 nov. 1493, quando a ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] zona geografica che B. ha maggiormente presente in tutti questi libri è l'Italia centrosettentrionale: le vicende successe altrove (Germania, Italiameridionale, Francia) sono richiamate nella misura in cui interferiscano con questa storia o abbiano ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] senza che si facesse capitolo: fu certamente questo il motivo per cui il B. non si recò a visitare i conventi dell'Italiameridionale come pure i conventi di altre regioni europee. La sua presenza a Trento è documentata sino al 4 settembre.
Poiché l ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] a una Madonna inedita della cerchia donatelliana,in Antichità viva, XV (1976), 5, pp. 22-26;R. Pane, Il Rinascimento nell'Italiameridionale,Milano 1977, II, p. 70, n. 21; J. Pope Hennessy, The Evangelist roundels in the Pazzi chapel,in Apollo,CVI ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] fu nominato cappellano papale e, nello stesso anno, cardinale diacono di S. Eustachio. Nel 1199 fu inviato in Italiameridionale presso Marquardo di Annweiler, nel tentativo di mediare tra le fazioni che si erano costituite per la reggenza del Regno ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] 2001 (in partic. gli studi di O. Capitani, P. Chiesa, G. Gandino, P. Peduto); S. Palmieri, P. D. e l’Italiameridionale longobarda. Identità e memoria del ducato di Benevento nella Historia Langobardorum, in Studi per Marcello Gigante, a cura di S ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] di Luigi I il Grande in Ungheria e si sentivano dunque appartenenti più all'ambito culturale ungherese che a quello dell'Italiameridionale o francese.
L. trascorse i primi anni con la madre alla corte reale di Napoli dove, dall'ottobre 1378, il ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] fin dall'ultimo sinodo di Alessandro II (febbraio 1073).
Pronta fu anche B. a secondare gli sforzi di Gregorio VII nell'Italiameridionale, ove cattive erano le, relazioni di Roma con i Normanni, e nel progetto, che il papa vagheggiò nel secondo anno ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] primo momento parve che egli dovesse rimanere a presidio del Regno di Napoli come luogotenente generale. Ma, pacificata l'Italiameridionale (assegnata a Carlo V dalla pace di Cambrai del 5 luglio 1529), si affrettarono i preparativi delle operazioni ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...