MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] s.l. né d. [ma dopo il 1919]; R. Gramondo, Varese Ligure, Sarzana 1968, p. 104; A. Valente, Gioacchino Murat e l'Italiameridionale, Torino 1976, ad ind.; F. Bonazzi, Elenco dei titoli di nobiltà, Cosenza 1997 (1ª ed., Napoli 1891), p. 93; Biographie ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] pp. 71 s.; P. Pirri, Il duomo di Amalfi, cit., pp. 41, 56 s.; A. Venditti, Architettura bizantina nell'Italiameridionale: Campania-Calabria-Lucania, II, Napoli 1967, pp. 644 ss.; N. Kamp, Kirche und Monarchie im staufischen Königreich Sizilien, I, 1 ...
Leggi Tutto
AMATO di Montecassino
Anselmo Lentini
Esponente tra i più segnalati di quella fioritura anche letteraria che caratterizzò la vita del celebre monastero cassinese nel sec. XI sotto l'abate Desiderio. [...] , pp.161 ss.; J. Schocher, Aimé: Ystoire... Eine textkritische Untersuchung, Berlin 1935; E. Pontieri, Tra i Normanni nell'Italiameridionale, Napoli 1948, p. 233 ss.; W. Smidt, Die Historia Normannorum von A., in Studi gregoriani, III, Roma 1948, p ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, figlio del duca di Benevento Gisulfo (II) e di Scauniperga; è ignoto l'anno della sua nascita, presumibilmente da collocare intorno alla metà degli [...] , 400, 406, 408-411, 441 s.; G. Vitolo, L'organizzazione della cura d'anime nell'Italiameridionale longobarda, in Longobardia e Longobardi nell'Italiameridionale. Le istituzioni ecclesiastiche, Milano 1996, p. 111; Th.F.X. Noble, La Repubblica di S ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] popolare), storia della mentalità arrivò a esiti particolarmente maturi. Non mancarono interessi per la storia dell’Italiameridionale grecanica (monachesimo italo-greco, Amalfi) e per il mondo serbo (Martino Segono di Novo Brdo, vescovo di Dulcigno ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] -123; F.S. Vista, C. F., in Rass. pugliese, XXIII (1907), p. 166; A. De Rinaldis, La pittura del Seicento nell'Italiameridionale, Verona-Firenze 1929, pp. 12-14; S. Ortolani, in La pittura napol. dei secoli XVII, XVIII, XIX (catal.), Napoli 1938, p ...
Leggi Tutto
DUCLÈRE, Teodoro
Luciana Soravia
Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...] . 58 s.; S. Ortolani, G. Gigante e la pittura di paesaggio a Napoli e in Italia dal '600 all'800, Ercolano 1970, ad Ind.; Vedute dell'Italiameridionale nei disegni dell'800 napoletano della raccolta Correale (catalogo), Sorrento 1971, pp. 15, 22-35 ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] quei comitati. Tuttavia, nel '47, si dichiarava pronto ad accorrere dove fosse bisogno, proponendo anche una rivoluzione nell'Italiameridionale appoggiata e finanziata da un gruppo di liberali spagnoli.
Scoppiata l'insurrezione di Milano, l'A. si ...
Leggi Tutto
PANDOLFO I
Barbara Visentin
(Paldolfo, detto Capodiferro). – Principe di Capua e Benevento, figlio primogenito di Landolfo II, nacque nella prima metà del secolo X probabilmente a Capua.
È prevalentemente [...] 1966, pp. 33-38, 40, 43, 62, 158, 167; F. Hirsch - M. Schipa, La Langobardia meridionale, a cura di N. Acocella, Roma 1968, pp. 171, 305; N. Cilento, ItaliaMeridionale Longobarda, II ed., Milano-Napoli 1971, pp. 6, 19, 35, 88, 97, 146, 148, 167, 173 ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Bianca (Bianca d'Agliano)
Aldo Settia
Nacque, probabilmente in Italiameridionale, intorno al 1210. Il suo nome è ricordato principalmente per essere stata l'amante di Federico II di [...] , figlia di Manfredi (I) Lancia e, forse, moglie di un Bonifacio di Agliano, si sia allora trasferita nell'Italiameridionale: dapprima lei stessa potrebbe aver avuto rapporti con l'imperatore, ma per ragioni cronologiche dovette essere la figlia di ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...