NICOLA di Bartolomeo da Foggia
F. Aceto
Scultore attivo in Italiameridionale nel sec. 13°, autore del pulpito della cattedrale di Ravello, firmato e datato 1272, a tutt'oggi l'unica sua opera superstite [...] 1969, pp. 36, 53; C. Guglielmi Faldi, Il duomo di Ravello, Roma 1974, pp. 24-33; A. Carotti, in L'art dans l'Italieméridionale. Aggiornamento dell'opera di Emile Bertaux, Roma 1978, II, pp. 751-768, 975-985 (con bibl.); G.L. Mellini, Appunti per la ...
Leggi Tutto
DEL PO, Teresa
Angela Catello
Figlia e allieva del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, sorella di Giacomo, nacque a Roma il 20 ag. 1649 (Rabiner, 1978). Compì la sua formazione artistica [...] M. Carter Leach-R. W. Wallace, New York 1982, XLV); G. Ceci, Bibliografia per la storia delle arti figurative nell'Italiameridionale, I, Bari 1911, p. 57; O. Giannone, Giunte sulle vite de' pittori napoletani, Napoli 1941, p. 177; U. Prota Giurleo ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giuseppe
Cinzia Beccaceci
Figlio di Pietro e di Raffaella Bagnasco, nacque a Napoli il 17 marzo 1813. Iscrittosi dodicenne al Reale Istituto di belle arti di Napoli, seguì i corsi del pittore [...] , Napoli 1935, pp. 265-276; G. Ceci, Bibliografia per la storia delle arti figurative nell'Italiameridionale, Napoli 1937, pp. 274, 406, 409 s., 431, 435, 440-443, 454, 466, 506, 514-516; C. Lorenzetti, L'Accademia di belle arti di Napoli (1752 ...
Leggi Tutto
PETERSEN, Eugenio
H. Sichtermann
Archeologo, nato a Heiligenhafen (sul Mar Baltico) il 16 agosto 1836, deceduto ad Amburgo il 14 dicembre 1919.
Scolaro di Welcker, Ritschl e O. Jahn, nel 1859 si laureò [...] dello studioso. Accanto a relazioni critiche nello Archöologischer Anzeiger e nelle Römische Mitteilungen, pubblicò anche lavori sull'Italiameridionale, tra cui quello sul tempio ionico di Locri, da lui scoperto (Röm. Mitt., 1890, e Antike Denkmäler ...
Leggi Tutto
GANIMEDE (Γανυμήδης, Ganymēdes)
H. Sichtermann
Figlio di Tros secondo l'Iliade, figlio di Laomedonte secondo la Piccola Iliade (Ellanico indicherà poi Callirhoe come sua madre), ad ogni modo proveniente [...] e di Susa, e il fanciullo seduto in terra che abbevera l'aquila in una coppa (medaglione di Heidelberg). Su vasi dell'Italiameridionale l'aquila è spesso sostituita da un cigno; su vasi a rilievo di età ellenistica si vede ancora una volta un uomo ...
Leggi Tutto
DE ROSIS, Giovanni
Richard Bosel
Nacque nel 1538 nella diocesi di Como; non è rilevabile alcuna traccia sulla prima formazione professionale di questo architetto che si annovera fra i massimi esponenti [...] rimpiazzato da un edificio scicentesco di dimensioni ancora più vaste.
Anche la terza opera che concepì per l'Italiameridionale - il collegio e la chiesa di Catanzaro, progettati nel 1571 - venne profondamente alterata nei secoli seguenti; è però ...
Leggi Tutto
GIROSI, Giovanni
Giovanna Cassese
Figlio di Pietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istituto di belle arti di Napoli, ove riportò varie [...] : pittori, scultori, architetti, Napoli 1916, pp. 271 s.; G. Ceci, Bibliografia per la storia delle arti figurative nell'Italiameridionale, II, Napoli 1937, ad vocem; Mostra di stampe e disegni napoletani dell'Ottocento nel ridotto del real teatro S ...
Leggi Tutto
GUELFO, Bartolomeo
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di un Niccolò da Pistoia, la cui attività è documentata in Italiameridionale tra il 1503 e il 1527.
I [...] di G. Previtali, Firenze 1986, pp. 90-93, 243-245; P. Leone De Castris, La pittura del Cinquecento nell'Italiameridionale, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, pp. 474 s.; Id., G., B. di Niccolò, ibid., p. 738; Id., La pittura ...
Leggi Tutto
MIRTILO (Μυρτίλος)
L. Rocchetti
Nella mitologia classica appare quale auriga del re di Pisa in Elide, Enomao (v.).
Questi sapeva da un oracolo che sarebbe stato ucciso dal genero perciò a tutti i pretendenti [...] ; secondo un'altra versione M. venne immolato dal vincitore.
M. appare spesso su figurazioni vascolari per lo più dell'Italiameridionale: è raffigurato in aspetto molto giovanile, pressoché nudo, con una ruota in mano.
L'arrivo di Pelope alla corte ...
Leggi Tutto
LANDULFO (Landolfo), Pompeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Maddaloni, presso Caserta, operante principalmente nei decenni a cavallo tra il XVI e il XVII [...] nel Vicereame, Torino 1978, pp. 76, 91 s.; P. Leone de Castris, La pittura del Cinquecento nell'Italiameridionale, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1990, pp. 490, 492, 744; G. Sarnella Palmese, P. L. pittore manierista. Documenti ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...