Vedi MESSAPICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
MESSAPICI, Vasi
M. A. Del Chiaro
I cosiddetti vasi m. appartengono alla grande famiglia del Geometrico italiano. Occorre però subito avvertire che il termine [...] delle Puglie nel Museo Naz. di Napoli, in Mon. Ant., VI, 1895, p. 348 ss.; id., La ceramica antica nell'Italiameridionale, Memoria premiata dalla R. Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti, Napoli 1897, p. 7 ss.; id., L'ossuario tipico ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La pittura parietale
Laura Buccino
La pittura parietale
I rinvenimenti archeologici in Magna Grecia hanno portato alla luce resti consistenti di pittura [...] Grecia, in G. Pugliese Carratelli (ed.), I Greci in Occidente (Catalogo della mostra), Milano 1996, pp. 457-70.
L’Italieméridionale et les premières expériences de la peinture hellénistique. Actes de la table ronde organisée par l’École Française de ...
Leggi Tutto
Vedi DAUNI, Vasi dell'anno: 1973 - 1994
DAUNI, Vasi
F. Tiné Bertocchi
La regione dauna, compresa tra il Fortore a N, l'Ofanto a S, le ultime propaggini dell'Appennino ad O e l'Adriatico ad E, partecipa [...] e storiche nella Capitanata, Torino 1872; id., Ricerche preistoriche e storiche nell'ItaliaMeridionale, (1872-1875), Torino 1876; W. Helbig, Viaggio nell'ItaliaMeridionale, in Bull. Ist., 1881; G. Patroni, Vasi arcaici delle Puglie nel Museo ...
Leggi Tutto
ODERISI da Gubbio
S. Maddalo
Miniatore attivo a Bologna nella seconda metà del sec. 13°, cui al momento non è possibile assegnare alcuna opera, nonostante che la critica si sia sforzata a lungo di ricostruirne [...] , pp. 529-555; M. Salmi, La miniatura italiana, Milano 1955; A. Daneu Lattanzi, Ancora sulla scuola miniaturistica dell'Italiameridionale sveva, La Bibliofilia 66, 1964, pp. 105-162; id., Lineamenti di storia della miniatura in Sicilia (Storia della ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Gaetano Emanuele
Giuseppe La Tosa
Nacque a Vieste in provincia di Foggia l'11 die. i 806 da Tommaso, nobile signore del luogo, e da Porzia Medina. Dopo aver studiato a Vieste, verso i vent'anni [...] maggiori e minori, Napoli 1891, I, p. 190; G. Ceci, Saggio di una bibliografia per la storia delle arti figurative nell'Italiameridionale, Bari 1911, p. 126; Napoli e dintorni, Milano 1938, p. 361; F. Dell'Erba, Profili di viestani illustri, in Il ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Giovan Tommaso
Valerio Da Gai
Figlio dello scultore comasco Tommaso, non si conosce la data della sua nascita, avvenuta a Como o a Napoli: nei documenti l'allocuzione "de Neapoli", [...] , 493; Id., Su Giovanni da Nola e G.T. M., in Prospettiva, 1977, n. 8, pp. 48-53; R. Pane, Il Rinascimento nell'Italiameridionale, II, Milano 1977, ad ind.; F. Abbate, Le sculture del "succorpo" di S. Gennaro e i rapporti Napoli-Roma tra Quattro e ...
Leggi Tutto
GORGONE (Γοργώ - Γοργών, tardo Γοργόνη; Gorgo - Gorgon, tardo Gorgona)
A. Giuliano
Mostro terrificante più volte descritto nelle fonti letterarie e figurative dell'antichità classica.
Esiodo (Theog., [...] i gorgonèia trovano manifestazioni caratteristiche nelle antefisse del tempio di Portonaccio a Veio e in quelle dell'Italiameridionale, particolarmente a Taranto. Al principio del V sec. l'aspetto terrificante della maschera si addolcisce, sino ad ...
Leggi Tutto
Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997
THURII (Θουϕία, Θούριον, Thurium e più spesso Θούριοι, Thurii)
P. Zancani Montuoro
Colonia della Magna Grecia, fondata subito dopo la metà del V sec. a. C. nella piana [...] il riflesso nella monetazione.
Oltre che da discordie interne, l'esistenza di Th. fu tormentata dalle ostilità dei popoli dell'Italiameridionale, che tentarono di opporsi alla sua espansione ma riuscì a mantenere la sua indipendenza fino al 282 a. C ...
Leggi Tutto
TELEFO (Τήλεϕος)
E. Paribeni
Eroe ellenico la cui localizzazione in paesi così distanti come l'Arcadia e la Misia è stata intesa come il riflesso di antichissime imprese coloniali in Asia Minore. Nella [...] come una sorta di disperato ricatto, risalente ad Euripide, trova grandissima fortuna in tardi vasi dipinti attici e dell'Italiameridionale. Uno degli esempi più suggestivi è il frammento con il nome iscritto del Metropolitan Museum, che ci offre un ...
Leggi Tutto
Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997
VIENNA (Vindobona)
H. Kenner
F. Eichler*
Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] e di antiche collezioni private. Le più importanti fra queste collezioni sono: la Collezione Rainer, 1804 (vasi dell'Italiameridionale); la Collezione J. de France (18o8, specialmente bronzi); la Collezione Franz Anton Graf Lamberg (1815, vasi). Le ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...