DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] e poi secondo il Singer e ora il Weitzmann (1952), il quale nel 1935 propendeva per una provenienza dall'Italiameridionale confermata dal Devreesse (1955). H. Bordier, Description des peintures.... dans les mss. gr. de la Bibl. Nat., Parigi 1883 ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] e nel suo lato inferiore è liscio.
Questo tipo normale di t. dorica descritto può presentare parecchie varianti. Nell'Italiameridionale e in Sicilia esse avvengono da un lato, perché nel periodo arcaico la parte superiore era rivestita di lastre di ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] sul Seicento e Settecento in Puglia, III (1984-89), pp. 109-126; N. Spinosa, La pittura del Seicento nell'Italiameridionale, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, pp. 468, 470, 509; A. Spinosa, ibid., p. 741; L. Barroero, Schede ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] in antico (Herod., iv, 18o; Cic., in Verrem II, iv, 97), che presto si diffonde con fortuna anche nell'Italiameridionale, dove viene in un primo tempo riprodotto da artefici locali. L'origine comunque rimane greca, del territorio peloponnesiaco. L'e ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] Laccetti, Memorie d'arte vastese, ibid., XIV (1905), p. 137; G. Ceci, Bibliografia per la storia delle arti figurative nell'Italiameridionale, II, Napoli 1937, nn. 1893-1894, 3742, 3792, 4731 s.; G. Chierici, La reggia di Caserta, Roma 1937, passim ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] ; e forse fu qui attivo addirittura un architetto originario dell'Italiameridionale. Questo fatto, insieme alle ceramiche e agli altri oggetti importati dall'Italia venuti alla luce sulla Heuneburg, getta una luce indicativa sull'agiatezza ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] figure alla cornice, che nei suoi s. è sempre molto larga e ricca con motivi affini alla decorazione ceramica dell'Italiameridionale. Il disegno è sempre robusto, ricercati gli effetti cromatici. Vicino a lui si può collocare il più molle maestro di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] , elemento diffuso nell’Europa centro-settentrionale tra XI e XII secolo.
Una nuova e significativa stagione si aprì per l’Italiameridionale con l’azione di Federico II di Svevia di ricondurre a un’unica autorità l’impero tedesco e il regno di ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] le gambe, cavalcavano i bambini dai due ai quattro anni. Ve ne era una rappresentazione su un cratere a campana dell'Italiameridionale, ora scomparso (Mon. d. Instituto, 1855, tav. 6). Per le feste delle Antesterie venivano regalati ai piccoli anche ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] terme, che talvolta - come a Delfi - si aggregano agli antichi ginnasi. Si può ritenere che l'ambiente greco-italico dell'Italiameridionale abbia fatto da intermediario. A Pompei, in particolare, si hanno gli esempî più antichi dell'introduzione e ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...