LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] del XIII secolo, a cura di M. Gesualdi, Foggia 1989; M.S. Calò Mariani, Utilità e diletto. L'acqua e le residenze regie dell'Italiameridionale fra XII e XIII secolo, "Mélanges de l'École Française de Rome. Moyen Âge", 104, 1992, nr. 2, pp. 1-42; A ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] e in una straordinaria varietà di repertorio che attinge ormai liberamente all'inesauribile campo mitologico.
5) Etruria e Italiameridionale. - Tuttavia non può valutare la produzione di questo periodo senza aver considerato a parte la g. etrusca e ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] IV sec. (lèkythos àpula di Berlino, inv. 3375). Il G. anguipede, barbuto o imberbe, alato o no, è assai popolare in Italiameridionale alla fine del IV sec. e nel III: (applique di Villa Giulia; lastra di Monaco). Su due ciste di Preneste le gambe ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] di Storia Patria per le Provincie dell'Emilia", n. ser., 5, 1880, pt. I, pp. 23-38; É. Bertaux, L'art dans l'Italieméridionale, Paris 1903; I.E. Supino, Il castello di Prato, "Rivista d'Arte", 2, 1904, pp. 149-159; G. Giani, Prato e la sua ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] (ultimo quarto del sec. 13°), in cui sono rappresentati, tra l'altro, diversi episodi della guerra condotta dal sovrano angioino in Italiameridionale e la scena dell'Investitura di Carlo I d'Angiò a re di Napoli a opera del pontefice Clemente VI.Nel ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] del tempo non ci è restata alcuna immagine di M. infanticida; la incontriamo solamente un secolo dopo nell'Italiameridionale, regione amante degli spettacoli. Dall'età imperiale romana fino all'epoca tarda ci sono restate molte raffigurazioni dell ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] . Una phiàle mesòmphalos di stagno, con apoteosi di Eracle, documenta l'estensione dei rapporti commerciali di S. con l'Italiameridionale (Cales e la sua produzione fittile), in una grecità dunque, mediata, nella seconda metà del IV sec., mentre una ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] la solidità, datato all'età paleologa, simile a una lamina b. con lo stesso soggetto, del sec. 6°, rinvenuta in Italiameridionale e collegabile con le vie di pellegrinaggio per la Terra Santa (Majeska, 1974).Sempre con decorazione b. sono alcuni ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] pochi anni posteriori (Romano, 1995).
L'epicentro del culto di N. nella Penisola va però individuato nelle aree dell'Italiameridionale bizantina, dove esso era già vivo prima del 1087, come attestano fonti greche e latine relative a edifici di culto ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] provato dai ritrovamenti posteriori al tempo del Mau (esempî nell'Attica, Delo, Priene, Thera, Egina, Dura-Europos; nell'Italiameridionale, ecc.).
Il I stile è un'imitazione plastica in rilievo di stucco di identiche o analoghe decorazioni in marmo ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...