L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento
Rosa Maria Bonacasa Carra
Agrigento
Il cristianesimo nel territorio sottoposto alla giurisdizione della [...] Giambertoni, fuori della cinta muraria, che venne riutilizzata tra il IV e il VI secolo e fu collegata con l’ingresso meridionale della Grotta di Fragapane. Il cimitero sub divo conta oltre 250 tombe; la catacomba Fragapane, a ovest del tempio della ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Narce
Francesca Ceci
Narce
Centro dell’agro falisco, situato su un alto pianoro tufaceo lambito dal fiume Treja, che ipotesi recenti identificano nella Fescennium [...] (con bibl. prec.).
A. Camilli et al., Progetto Narce. Ricognizioni intensive in Etruria meridionale tiberina, in Archeologia, uomo, territorio. Rivista dei Gruppi archeologici Nord Italia, 12 (1993), pp. 7-30.
M.A. De Lucia Brolli, Narce (Comune di ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUAROSSA dell'anno: 1973 - 1994
ACQUAROSSA
C. E. Östenberg
La città di Ferentium (o Ferentis), presso Viterbo, conosciuta per le terme e per il teatro ben conservato, risale alla fine della Repubblica [...] , in collaborazione con la Soprintendenza alle Antichità dell'Etruria Meridionale e con la partecipazione, tra l'altro, di S pertanto un tipo di casa normalmente presente nell'Italia centrale nel periodo arcaico.
La presenza sulle case ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Mantova
Cristina Ambrosini
Mantova
Città (etr. manθva; gr. Μάντουα; lat. Mantua) della Lombardia. L’origine della città viene attribuita dalle fonti classiche, tra [...] epoca romana: è stato possibile ricostruire i lati meridionale (via Tazzoli/via Accademia e via Cavour) e prec.).
M. Sordi, Il problema storico della presenza etrusca nell’Italia settentrionale, in L. Aigner Foresti (ed.), Etrusker nördlich von ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti
Claudio Sabbione
I bretti
Popolazioni italiche (gr. Βρέττιοι; lat. Bruttii) che nel IV e III sec. a.C. formarono nella Calabria settentrionale e centrale una [...] tempo, Hipponion. Almeno in qualche caso i centri degli Italici presentano impianti urbanistici regolari, come a Laos e probabilmente anche a Mella di Oppido Mamertina, nella Calabria meridionale.
Molti aspetti della cultura materiale dei Bretti sono ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (v. vol. iv, p. 731)
A. Frova
In questi ultimi anni la ripresa della esplorazione archeologica ha permesso di chiarire meglio la pianta della città e il suo [...] , devono essere esplorate ed esaminate. All'estremità meridionale è stato messo in luce nel terreno sabbioso un , 63, figg. 55-57; G. Schmiedt, Atlante degli insediamenti umani in Italia, II, Firenze 1971, tav. CXXIII; A. Bertino, La ceramica romana a ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Este
Giovanni Leonardi
Este
Città in provincia di Padova, nella zona meridionale dei Colli Euganei. Nel 1882, la presentazione in Notizie degli Scavi delle prime [...] IX sec. a.C. si estendeva a sud del ramo meridionale del paleo-Adige con due nuclei distinti, più concentrato quello del “Venetorum angulus”. Atti del XX Convegno di Studi Etruschi e Italici (Portogruaro - Quarto d’Altino - Este - Adria, 16-19 ...
Leggi Tutto
COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] 13° al 15° C., favorevolmente collocata sulla via che conduceva all'Italia tramite i passi della Svizzera, ebbe grande importanza come centro per il commercio del lino prodotto nella Germania meridionale, un commercio che non si limitava ai paesi del ...
Leggi Tutto
ACROPOLI (᾿Ακρόπολις)
¿ A. Della Seta
È la sommità o, ancor meglio, la parte alta della città. Di questo valore rimane traccia, anche in età greca tarda, nell'uso dei due vocaboli separati ἄκρα πόλις.
La [...] che ne conserva i più cospicui esempî è il Lazio meridionale (Alatri, Ferentino, Segni, Norba). Più che determinare un
Se la pace romana, prima che nell'Egeo, ridusse in Italia queste cinte fortificate a monumenti di puro valore storico, la decadenza ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Chiavari
Piera Melli
Chiavari
Cittadina costiera della Liguria di Levante. Scavi archeologici condotti da N. Lamboglia a seguito di una scoperta fortuita, a partire [...] di lettere graffite in alfabeto etrusco meridionale) e l’omogeneità culturale con gli scali della Versilia e l’entroterra pisano. Si segnala la presenza di olle con decorazione plastica, buccheri, ceramiche italo-geometriche, una kylix d’imitazione ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...