GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] dell'imperatore Corrado II, incoronato re di Borgogna e d'Italia nel 1034 nella cattedrale.Governata da una nuova dinastia comitale dal la quarta e la quinta campata, di quelli del transetto meridionale e del coro e infine di quelli del pilastro nord ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] relazione con la produzione plastica dell'area francese meridionale o piuttosto con quella più prossima lombarda e datati P. Toesca, I (Catalogo delle cose d'arte e d'antichità d'Italia, 1), Roma 1911; K. Miller, Itineraria Romana, Stuttgart 1916 ( ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] 1-40; K. Buczek, Polska południowa w IX i X wieku [La Polonia meridionale nei secc. 9° e 10°], Studia historyczne 2, 1959, pp. 23-48; motivi a intreccio, che mostra legami con l'Italia settentrionale, e un frammento di portale con la raffigurazione ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] origini alla bonifica integrale, a cura di M. Pallottini, Roma 1977, pp. 168-196; A. Carotti, in L'art dans l'Italieméridionale. Aggiornamento dell'opera di Emile Bertaux, Roma 1978, II, pp. 765-766; U. Broccoli, Ricerche nel territorio di Terracina ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] Cristo in mandorla tra due angeli conservatosi nell'abside meridionale del c.d. tempio della Tosse (Brenk, 1971 -1992, pp. 153-168; E. Parlato, S. Romano, Roma e il Lazio (Italia romanica, 13), Milano 1992, pp. 274-298; S. Romano, Eclissi di Roma. ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] di Eski-Kermen, Kalamita, Čufut-Kale, mentre sulla costa meridionale furono fortificate Aluston (od. Alušta) e Gurzuvity (od. evince anche dal colofone della Bibbia di Bologna, iniziata in Italia e terminata in C. (Erevan, Matenadaran, 2705). Delle ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] dal sec. 11° fino alla fine del periodo romanico principalmente nell'Italia settentrionale (duomo di Modena; S. Ambrogio a Milano), nell'area alpina, in Austria e nella Germania meridionale, ma anche in Ungheria, Francia e Catalogna. La tipologia ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] i primi a. con cappelle radiali della Francia meridionale questa tipologia si diffuse in Normandia: nella cattedrale abside occidentale della collegiata di Nivelles (dopo il 1166-1185).
In Italia si trovano a. senza cappelle in S. Stefano a Verona ( ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] e la rinuncia a un transetto -, anche influssi dall'Italia settentrionale. Ha un carattere lombardo la decorazione plastica, nonché cui struttura medievale sopravvive soltanto la torre meridionale, integrata all'interno della chiesa barocca. Questa ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] d’Etruria, Necropoli rupestri d’Etruria, Quaderni di archeologia etrusco-italica, Repertorio degli scavi e delle scoperte archeologiche nell’Etruria meridionale, Ricognizioni archeologiche in Etruria, Thesaurus linguae etruscae).
Nel 1972 fu ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...