POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] attivo nella giunta rivoluzionaria di Kamenka, nell’Ucraina meridionale, impegnata a suscitare la rivolta dei soldati della , al cui interno diede, tra l’altro, lezioni di italiano, la lingua in cui il maresciallo Suvorov parlava con sua madre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] Gisulfo si era impadronito di varie località del Lazio meridionale ed era arrivato con le sue truppe fino quasi Codice diplomatico longobardo, a cura di C. Brühl, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXIV, Roma 1973, n. 3 pp. 298 s.; F. ...
Leggi Tutto
CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] in modo più efficace i possessi del Comune vercellese sul confine meridionale del distretto. Non sappiamo, invece se il C. sia stato vicinanze di questo borgo, che, rientrato Federico II in Italia, il 27 nov. 1237 venne combattuta la celebre battaglia ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] suo opuscolo sulla nobiltà napoletana, in Id., Uomini e cose della vecchia Italia, Bari 1927, pp. 26-45; Id., Documenti umanistici napoletani (dalle rifiuto. Indagini e verifiche sulla cultura del Rinascimento meridionale, Salerno 1979, pp. 53-84; V. ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] il governo regio e i gruppi mercantili più attivi delle città meridionali (così, di recente, Kamp). Si deve notare che il politica sveva privilegiava le attività di compagnie dell'Italia centrosettentrionale, bensì verso l'apparato amministrativo del ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco Senese
Franco Cardini
Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] dato che ormai l'egemonia fiorentina sulla Toscana meridionale si reggeva su basi ben più solide che a cura di S. Bongi, III, Roma 1892, in Fonti per la storia d'Italia, XX, p. 127; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze dal ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] in Gimbernat, XLVII (2007), p. 50; G. Cappelli, L’umanesimo italiano da Petrarca a Valla, Roma 2010, pp. 288-293 e 367- del 1423 nel racconto di G. P., in La battaglia nel Rinascimento meridionale, a cura di G. Abbamonte et al., Roma 2011, pp. 85 ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] degli esponenti di spicco dello schieramento politico meridionale e siciliano raccolto intorno ad A. di 278; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, I, L'Italia di fine secolo, 1885-1900, a cura di P. D'Angiolini, Milano 1962; ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Ivano
Anthony Luttrell
Appartenne ad una delle principali famiglie egemoni della Verona del tardo sec. XII, proprietaria - a quanto pare - di una casa nella piazza del Mercato, in un [...] alla morte di Giberto da Verona e al ritorno in Italia di Pecoraro.
Quando, nel settembre 1207, Bonifacio di Monferrato e Rizzardo, figli del fratello Redondello, mentre il terzo meridionale passava a Guglielmo e Alberto, figli di Giberto da Verona ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] venne realizzato negli anni '20 e '30, prevedeva: la penetrazione economica nell'Etiopia meridionale; la creazione di un'agenzia commerciale che facilitasse gli scambi fra Somalia e Italia; l'istituzione di una linea di navigazione per collegare l ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...