decurióne Presso i romani, il comandante di una decuria di cavalieri. Quello della prima decuria comandava l’intera turma. Decurioni furono detti anche i membri del consiglio dei municipi e delle colonie [...] comunale in poi per i membri di numerose amministrazioni locali italiane, in particolare dell’Italiameridionale, che sopravvissero fino alla proclamazione del Regno d’Italia, mentre altrove (per es., in Lombardia e in Piemonte) cessarono con la ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Pola 1929 - Napoli 2024); professore universitario dal 1968, ha insegnato storia medievale a Napoli (dove è stato professore emerito). Socio nazionale dei Lincei; accademico corrispondente [...] Lettere e Arti di Napoli e dell'Accademia Pontaniana di Napoli. Si è occupato prevalentemente di storia economica dell'Italiameridionale nel periodo aragonese. Tra i suoi numerosi studi sono da ricordare in particolare: I mercanti catalani e l ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Minturno 1873 - Roma 1943). Professore nelle univ. di Torino e di Roma, deputato della lista nazionale nel 1924. Ministro della Pubblica Istruzione dal 1925 al 1928, promosse la ripresa [...] storica nazionale. Si occupò soprattutto della storia medievale di Roma (Ricerche per la storia di Roma e del papato nel sec. X, 1910-11) e dell'Italiameridionale. Il suo nome è legato all'ideazione del Grande dizionario enciclopedico dell'UTET. ...
Leggi Tutto
Storico della Chiesa (Tolosa 1861 - Parigi 1929), francese, rettore dell'Istituto cattolico di Tolosa (1898-1908) che dovette lasciare in seguito alla condanna all'Indice (1907) del suo studio su L'Eucharistie [...] 1920; Le siège apostolique, 1924. Nel 1899 aveva fondato il Bulletin de littérature ecclésiastique. La sua tesi di dottorato, L'abbaye de Rossano (1891), fu un fondamentale contributo allo studio della cultura greco-bizantina nell'Italiameridionale. ...
Leggi Tutto
Conte di Tagliacozzo (sec. 13º), figlio di Giacomo; combatté con gli Angioini contro gli Svevi, durante la conquista dell'Italiameridionale da parte di Carlo d'Angiò; fu poi podestà di Todi (1278). Subentrò [...] alla famiglia ghibellina De Pontibus nel possesso di Tagliacozzo, avendo sposato (prima del 1255) Risabella, figlia di Bartolomeo De Pontibus, conte di Tagliacozzo, e della sorella di s. Tommaso, Maria ...
Leggi Tutto
Rìdola, Domenico. - Medico e cultore di antichità preistoriche (Ferrandina 1841 - Matera 1932). Cugino di Alfonso, può essere considerato il pioniere degli studî preistorici nell'Italiameridionale. A [...] R. si debbono gli scavi nella Grotta dei Pipistrelli e nella Grotta Funeraria, a Matera, la scoperta dei sepolcreti dell'età del Bronzo sulle Murge e la scoperta del sepolcreto di Timmari. Creò inoltre ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Siena 1837 - ivi 1907). Ufficiale dell'esercito granducale di Toscana, passato nel 1860 in quello italiano, si distinse nella repressione del brigantaggio nell'Italiameridionale. [...] Generale dal 1884, deputato dal 1874 al 1900, fu ministro della Guerra con Crispi (1893-96) ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] nel 1931 il 33%, pari a 86.323 persone: di queste oltre 66.000 risultavano nati nell'Italia settentrianale (Veneto 49.323), 7979 nell'Italia centrale, 8124 nell'Italiameridionale e nelle Isole. Degna di nota la presenza del numeroso elemento ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] interne, con la Campania e con l'Etruria; l'industria metallurgica della regione dipende nelle fasi più antiche dall'Italiameridionale e dall'Etruria, a partire dal periodo III dalla sola Etruria.
Nell'Umbria interna, la facies di Terni-Colfiorito ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] da colmare il divario tra Nord e Sud, avevano comunque segnato una trasformazione economica e sociale dell'Italiameridionale senza precedenti.
Il mancato superamento del divario tendeva sempre più a essere ricondotto alle degenerazioni clientelari e ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...