CHIAROMONTE (de Claromonte, Clerimonte, τοῦ Κληρεμοῦντος), Alessandro
Horst Enzensberger
Figlio secondogenito di Alessandro di Senise e di Avernia Chiaromonte, nacque alla fine del sec. XI.
Sulla base [...] Corrado III, nel suo messaggio a Manuele I, si adoperava in favore del C. e di altri nobili dell'Italiameridionale.
Non sappiamo se questo appello venne accolto: mancano, infatti, dopo questa data ulteriori testimonianze sulla presenza del C. in ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Quarto di questo nome, primogenito di Sergio (II), duca di Napoli morto nell'878, successe intorno al mese di aprile dell'898 allo zio paterno Atanasio (II), il quale aveva a lungo [...] settentrionale, sbarcò sulle coste della Sicilia e rase al suolo Taormina. Il sultano passò poi all'occupazione dell'Italiameridionale, deciso a risalire lungo la penisola.
Proprio per scongiurare un probabile assalto alle coste e per non fornire ...
Leggi Tutto
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio
Pasquale Palmieri
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provincia di Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] , p. 285. Sulla riorganizzazione del governo da parte di Abrial, si veda J.A. Davis, Napoli e Napoleone. L’Italiameridionale e le rivoluzioni europee, Soveria Mannelli 2014, p. 143. Utili riferimenti documentari in G. Di Leonardo, G.V. P.: avvocato ...
Leggi Tutto
BOCCHECIAMPE, Pietro
Bruno Di Porto
Nacque ad Oletta, in Corsica, nel 1814, da Vincenzo, ufficiale al servizio dell'Inghilterra, del quale condivise la cittadinanza britannica, e da madre greca di Cefalonia, [...] membro della carboneria o almeno vicino alla setta, qui entrò presto in contatto con Nicola Fabrizi, progettando una spedizione nell'Italiameridionale, di cui durante il soggiorno a Londra nel 1838 mise al corrente il Mazzini.
Questi fin d'allora fu ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, fu figlio primogenito di Giovanni, conte di Gravina e della sua seconda moglie Agnese di Périgord; nulla, però, può dirsi di sicuro [...] tanto più che insisteva minaccioso da Budapest il fratello d'Andrea, Luigi, mentre anche Clemente VI, alto sovrano dell'Italiameridionale, richiedeva giustizia.
Dall'intreccio di così complicate vicende esplose il moto del 6-10 marzo 1346, di cui fu ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, civiltà del
Massimo L. Salvadori
Una culla di popoli e culture
Il Mare Mediterraneo è stato nel succedersi delle epoche storiche culla e sede di molte civiltà, al punto che nessun’altra [...] a un grande destino.
All’espansione fenicia subentrò a partire dall’8° secolo quella dei Greci, che abbracciò la Sicilia, l’Italiameridionale, il bacino dell’Egeo e il mar Nero. Ma nel 6° e 5° secolo i Greci si trovarono a dover fronteggiare ...
Leggi Tutto
AQUINO, FAMIGLIA
EErrico Cuozzo
Famiglia di origine longobarda, discendente dai gastaldi di Aquino, che possedettero ininterrottamente, tra i secc. IX e XIII, i territori di Aquino, Pontecorvo e la [...] e signori, Caserta 1990; E. Cuozzo, L'antroponimia aristocratica nel 'Regnum Siciliae', "Mélanges de l'École Française de Rome", 106, 1994, pp. 653-665; Id., La nobiltà dell'Italiameridionale e gli Hohenstaufen, Salerno 1995, pp. 29 ss., 94 ss. ...
Leggi Tutto
CACCETTA (Caczeta, Caczecta, Cazecta), Simone
Salvatore Fodale
Nacque forse nel 1397, probabilmente a Trani, dove esercitò il notariato. Alcune testimonianze accennano a un'origine calabrese, ma nei [...] sono stati pubblicati da G. Beltrani, Un paragrafo dell'opera di Enrico Guglielmo Schulz sui monumenti del medio-evo nell'Italiameridionale, in Arch. storico art. archeol. e lett. della città e provincia di Roma, III, Spoleto 1878-79, pp. 17, 19 ...
Leggi Tutto
DE RISO, Riccardo
Carmela Maria Rugolo
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIV; fratello di Matteo e di Nicoloso, appartenne ad una delle famiglie più influenti della città. Comitus, cioècomandante [...] fu costretto ad abbandonare Messina e la Sicilia e a seguire Carlo d'Angiò nel suo progressivo ritirarsi nelle regioni dell'Italiameridionale.
Condannato per fellonia e alto tradimento da Pietro d'Aragona e privato di tutti i suoi beni, che vennero ...
Leggi Tutto
DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] di Puglia, V,Bari 1960, pp. 109 ss., 133 ss.; P. Palumbo, Risorgimento salentino (1799-1860), Lecce 1968, pp. 51, 54, 66 s., 108 e n. 69; T. Pedio, Giacobini in Italiameridionale, I,Bari 1974, pp. 329-85 (contiene il testo del Diario storico, cit.). ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...