FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo
Fulvio Delle Donne
L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] a. M. 1986, pp. 120 s.; D. Abulafia, Federico II. Un imperatore medievale, Torino 1990, p. 83; W. Stürner, Friedrich II., I, Darmstadt 1992, pp. 98 s.; E. Cuozzo, La nobiltà dell'Italiameridionale e gli Hohenstaufen, Salerno 1995, pp. 157 s. ...
Leggi Tutto
CAPACCIO (1246), CONGIURA DI
EErrico Cuozzo
Nel settembre del 1245, poco dopo l'inizio del concilio di Lione (v.), furono scoperti nel convento di Fontevivo, presso Parma, alcuni documenti che rivelavano [...] conti e signori, Caserta 1990; L. Kalby, Il feudo di Sant'Angelo a Fasanella, Salerno 1991; E. Cuozzo, La Nobiltà dell'Italiameridionale e gli Hohenstaufen, ivi 1995, pp. 61-63, 74-76, 151-160; N. Kamp, Fasanella, Matteo di, in Dizionario Biografico ...
Leggi Tutto
PANDOLFO DI FASANELLA
EErrico Cuozzo
È documentato per la prima volta nel maggio 1231, quando, già feudatario di Fasanella, in provincia di Salerno, trasferisce al monastero di Cava de' Tirreni un vassallo [...] , 737, 740, 743; L. Kalby, Il feudo di Sant'Angelo a Fasanella, Salerno 1991; E. Cuozzo, La nobiltà dell'Italiameridionale e gli Hohenstaufen, ivi 1995, pp. 152-154; N. Kamp, Fasanella, Matteo di, in Dizionario Biografico degli Italiani, XLV, Roma ...
Leggi Tutto
PANDOLFO IV
Barbara Visentin
– Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe di Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] dall’altro sotto l’occhio vigile di Richerio di Montecassino, ancora una volta avamposto della politica imperiale in Italiameridionale.
La politica di Pandolfo IV, indecisa nelle scelte, si dimostrò illogica e occasionale, così da rimanere soffocata ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Pietro
Gino Benzoni
Secondogenito dei cinque figli di Alvise e di Maria Trevisan, nacque a Venezia il 17 sett. 1617. Amante degli studi, si formò un'ampia cultura classica: i contemporanei [...] fu reso possibile dal pericolo turco, che preoccupava anche la Spagna, timorosa per i suoi domini nell'Italiameridionale. Interessante appare soprattutto l'attività dell'ambasciatore veneto di fronte al delinearsi di pacifici rapporti tra il re ...
Leggi Tutto
FLORES, Enrico
Ferdinando Cordova
Nacque a Napoli il 30 sett. 1864 da Ferdinando, professore di lettere antiche all'università di Napoli, e da Sofia Luisa Soates, figlia di un console inglese. Laureatosi [...] a sottoprefetto di Gerace Marina in Calabria, carica che mantenne per qualche tempo spostandosi in vari centri dell'Italiameridionale.
È nota la polemica condotta da G. Salvemini all'inizio del secolo nei confronti dello spregiudicato utilizzo da ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini)
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] le vicende del padre, imbarcandosi per la Francia e ritornandone poi per partecipare alla spedizione del Lautrec nelI'Italiameridionale. Combattendo in Puglia nel settembre del 1528, nella dura ed efficace guerriglia condotta dal padre contro gli ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, secondo di questo nome, regnò insieme col padre Landolfo (I) e con il fratello Atenolfo (III) a partire dal 939. Risale a una data sicuramente [...] , LII (1937), pp. 32, 65; N. Cilento, Le origini della signoria capuana nella Longobardia minore, Roma 1966, pp. 36, 38; Id., Italiameridionale longobarda, Milano-Napoli 1966, IX, pp. 190, 201 s.; V. von Falkenhausen, La dominazione bizantina nell ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, quarto di questo nome; figlio di Guido (III), nacque presumibilmente tra l'870 e l'875. Non successe immediatamente al padre, [...] tornò a Spoleto, lasciando l'intero territorio in preda a lotte dilanianti.
La fortissima ingerenza di G. nell'Italiameridionale, culminata nella conquista di Benevento, dovette rappresentare uno tra i principali motivi per i quali papa Formoso, che ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] febbraio 962 a Roma, il principe capuano si dichiarò fedele al sovrano sassone ancora prima che questi raggiungesse l'Italiameridionale, ottenendone in cambio il Ducato di Spoleto e la Marca di Camerino. Per lo stesso motivo Giovanni, fratello di ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...