DOCIBILE
Ulrich Schwarz
È ricordato per la prima volta nell'867 nella datazione di un documento gaetano con la qualifica di prefecturius, cioè di signore della città. Nulla si sa delle sue origini famigliari [...] Hamel, Untersuchungen zur älteren Territorialgeschichte des Kirchenstaates, Diss. phil., Göttingen 1899, pp. 81, 83, 86-90; J. Gay, L'Italieméridionale et l'Empire byzantin, Paris 1904, pp. 128, 251 s.; P. Fedele, Il ducato di Gaeta all'inizio della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bazzano
Marino Zabbia
Tommaso Casini ha identificato in Giovanni di Guido Barbieri da Bazzano, cittadino modenese della "cinquantina" di S. Maria delle Asse, l'autore del Chronicon Mutinense. [...] della narrazione soffermandosi sulle azioni di Luigi nell'Italiameridionale. A questo punto il cronista introduce nel racconto ed edito da L. Frati e A. Sorbelli in Rer. Ital. Script., 2a ed., XVIII, 2.
Il Chronicon Mutinense Iohannis de ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...] vuole e a un mio cenno tutta l'Italiameridionale insorgerà!". Le solite esagerazioni: peccato! Egli giugno, recatosi al Quirinale per salutare il re che si accingeva a lasciare l'Italia, il L. rivolse a Umberto un accorato "non parta, non parta, non ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] und Normannen ..., Köln-Wien 1972, pp. 25, 46; L.-R. Ménager, Inventaire des familles normandes et franques emigrées en Italieméridionale et en Sicile (XIe-XIIe siècles), in Roberto il Guiscardo e il suo tempo. Relazioni e comunicazioni nelle Prime ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] cui impetrava disposizioni a vantaggio dei mercanti veneziani presenti nel Regno. È assai probabile che il D. sia rimasto nell'Italiameridionale fino al termine dell'estate - la durata normale del suo mandato era infatti di un biennio - e che a lui ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] (1904), 1, p. 59; M. Merores, Gaeta im frühen Mittelalter (8.-12. Jahrh.), Gotha 1911, pp. 25-31, 68 s.; G. Gay, L'Italiameridionale e l'Impero bizantino. Dall'avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze 1917, p. 349; C.G ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] dopo la pace di Tolentino (febbraio 1797) partì con il gen. Bartolini alla volta di Vienna, dove giunse attraverso l'Italiameridionale, l'Adriatico e la Croazia. Presentato dal nunzio pontificio in Vienna, mons. Albani, al barone Löwener, entrò nel ...
Leggi Tutto
PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] all’inserzione di documenti che gli servirono per arricchire il testo. Si trattava di atti di cancelleria di norma riguardanti l’Italiameridionale e la Sicilia: i più antichi sono le lettere di Pietro di Blois all’arcivescovo di Palermo, a seguire ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] tramandati, nei manoscritti, insieme con quelli di Tommaso di Capua e di altri dictatores provenienti dall'Italiameridionale. Appaiono di notevole fattura soprattutto quelli indirizzati a Giordano di Terracina, che probabilmente, secondo l'ipotesi ...
Leggi Tutto
GENOESE ZERBI, Giuseppe
Giuseppe Masi
Nacque a Reggio Calabria il 9 ott. 1870 da Domenico e da Elisabetta Melissari, appartenenti entrambi a famiglie dell'aristocrazia agraria calabrese abitualmente [...] Mazza, Soveria Mannelli 1993, pp. 250 s. e passim; L. Ponziani, Il fascismo dei prefetti. Amministraz. e politica nell'Italiameridionale 1922-1926, Catanzaro 1995, pp. 197 s.; F. Cordova, Mezzogiorno e fascismo: il progetto della "Grande Reggio", in ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...