Comuni e civiltà comunali
Jean-Claude Maire Vigueur
Incaricati di amministrare le nostre città e il territorio circostante, i Comuni di oggi incidono in modo piuttosto notevole sulla qualità della nostra [...] del Nord e del Centro. Anche in Francia, nei Paesi Bassi, nella Penisola Iberica, in Germania e nell’Italiameridionale numerose città hanno cercato di emanciparsi dai re, principi o signori che le amministravano e di dotarsi di organi di autogoverno ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
Secondo di questo nome, figlio dell'ipato di Gaeta Giovanni (I), nacque durante il governo del nonno Docibile (I), probabilmente nel penultimo decennio del sec. IX, visto che [...] lettere e filosofia dell'Università di Napoli, IV (1954), pp. 129, 132, 140; V. v. Falkenhausen, La dominazione bizantina nell'Italiameridionale dal IX all'XI secolo, Bari 1978, pp. 37s.; J.-F. Guiraud, Le réseau de peuplement dans le duché de Gaète ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] un sostenitore della politica di C. di Cavour. Tornato in Italia nel 1859 entrò nel corpo dei bersaglieri dell'esercito sardo e dai locali. Tuttavia, nei due anni della permanenza in Italiameridionale, il solo nemico che gli capitò di affrontare di ...
Leggi Tutto
JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò
Andreas Kiesewetter
Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] e i suoi tempi, I, Firenze 1922, pp. 214, 236 (anche per Niccolò di Filippo); R. Pescione, Corti di giustizia nell'Italiameridionale, Milano-Roma-Napoli 1924, pp. 96-101; G.M. Monti, Le origini della Gran Corte della Vicaria e le codificazioni dei ...
Leggi Tutto
CERVELLONE, Michele
Marco Palma
Nacque a Messina da Pietro e Diana d'Amico poco prima del 1570.
Ancora molto giovane lasciò la Sicilia per arruolarsi come soldato di ventura negli eserciti spagnoli, [...] e perfino il principe Taddeo Barberini, al quale si attribuivano mire personali su una parte dei territori spagnoli dell'Italiameridionale. Dopo la confessione il C. rientrò nell'ombra.
Il suo processo fu affidato dal viceré ai consiglieri Esguerra ...
Leggi Tutto
ANDREA LOGOTETA
GGerardo Sangermano
Quasi nulla si conosce della sua vita, pur avendo avuto sempre un ruolo fondamentale nel Regno. Ignoto anche il luogo di nascita, forse una città della Puglia, regione [...] del logotheta Riccardo di Taranto e l'ufficio del logotheta sacri palatii nel Regno normanno di Sicilia e d'Italiameridionale, in Atti del II Congresso storico pugliese e del Convegno internazionale di studi salentini, Bari 1952, pp. 169-191 ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] .
Di C. sono rimasti gli atti di alcune donazioni in favore dei vescovi di Bari e di Giovinazzo e di chiese dell'Italiameridionale. Si ricordano quella del 1113 in favore della cattedrale di Giovinazzo, quella del 27 ag. 1113 e del 30dic. 1116 per l ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] Caracciolo per 5.050 ducati.
Il 1528 si apriva tragicamente per la monarchia spagnola, la cui presenza in Italiameridionale appariva minacciata dall'offensiva militare della Lega santa. Ingenti forze, capitanate dal visconte di Lautrec, invaso in ...
Leggi Tutto
ALBINAGGIO
AAndrea Romano
Per albinatus o anche advenatus s'intendeva, originariamente, la situazione per cui i beni degli stranieri morti erano rivendicati, iure albanagii, dal signore del luogo ove [...] terzi dell'eredità sarebbero andati "ad opus curie". Le Assise normanne raccoglievano l'eco della legislazione bizantina vigente nell'Italiameridionale (ibid., pp. 129-131).
L'intervento più deciso contro il diritto di albinaggio era da ascriversi a ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Secondo di questo nome, la sua origine non è nota. È poco probabile infatti che sia figlio di Giovanni Frangipane o del più anziano Cencio (I). Sicuramente era fratello [...] 'abate di Montecassino, Oderisio, avvenuta nel 1125. Nell'estate del 1128, si recò con il cardinale Aimerico nell'Italiameridionale e consegnò al vittorioso conte normanno Ruggero II di Sicilia il documento pontificio che lo investiva del ducato di ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...