ENRICO VI, RE DI SICILIA E IMPERATORE
PPeter Csendes
Secondogenito dell'imperatore Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165, forse il 20 ottobre, a Nimega. Poiché il fratello maggiore [...] morte di re Guglielmo II, sul finire del 1189, E., oltre a rivendicare gli antichi diritti dell'Impero sull'Italiameridionale, poté far valere anche i diritti di successione della moglie; ma i baroni normanni avevano scelto come nuovo sovrano il ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] nel periodo genovese, a esercitare con successo la professione di medico.
Furono la spedizione dei Mille e la liberazione dell'Italiameridionale a indurlo a una nuova svolta per cui nell'agosto 1860 tornò a Palermo. Il F. riprese la posizione di ...
Leggi Tutto
MALENCHINI, Vincenzo
Fulvio Conti
Nato a Livorno l'8 ag. 1813 da Pietro e Veneranda Chiellini, studiò nel collegio ducale di Lucca e presso l'Università di Pisa, dove si laureò in giurisprudenza. Nel [...] di N. Bixio, sotto i cui ordini combatté con lo stesso grado di colonnello che aveva avuto nella campagna dell'Italiameridionale. Sempre a fianco di Bixio assisté nel settembre 1870 alla presa di Roma, con ciò ponendo fine a una lunga carriera ...
Leggi Tutto
LANDOLFO (Landolfo il Vecchio)
Luigi Andrea Berto
Non è nota la data di nascita di L., avvenuta probabilmente intorno all'ultimo decennio dell'VIII secolo. Nessuna informazione è pervenuta sui suoi genitori [...] . dovette anche sperimentare in prima persona gli effetti nefasti provocati dalla guerra civile tra i Longobardi dell'Italiameridionale. Proprio a quella distruzione è attribuita la sua decisione di trasferire la sede della contea nel centro fondato ...
Leggi Tutto
SODEGERIO DA TITO
EEmanuele Curzel
S., detto talvolta "de Apulia", lega però più comunemente il suo nome alla località lucana di Tito, situata circa 10 chilometri a sud-ovest dell'odierna Potenza. Era [...] uno di quegli ufficiali provenienti dall'Italiameridionale cui Federico II, a partire dal 1238, affidò importanti incarichi in Italia settentrionale; fu infatti podestà di Trento dal dicembre 1238 al maggio 1255.
A Trento, da più di due secoli, il ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] Pandolfo (II), figlio di Landolfo (V) di Sant'Agata.
Nel 1022 l'esercito tedesco di Enrico II raggiunse l'Italiameridionale diviso in tre corpi, seguendo direttrici diverse. L'imperatore, a capo della parte più cospicua delle truppe, scese lungo l ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] marini e dulciacquicoli, ma include anche i Crostacei Cirripedi. Le specie riportate, tutte dei mari dell’Italiameridionale (soprattutto Campania e Puglia), furono descritte secondo la nomenclatura linneana, la quale, pur criticata, veniva adottata ...
Leggi Tutto
ERBERTO d'Orléans
Carmela Maria Rugolo
La prima notizia relativa ad E. risale al 6 apr. 1272, allorché Carlo d'Angiò gli assegnava "castrum et terram Layni", centro fortificato posto sul fiume Lao al [...] riguardo tutto lascia ritenere che egli non si discostasse affatto da quei suoi connazionali d'Oltralpe i quali, venuti in Italiameridionale al seguito di Carlo d'Angiò, erano stati da quest'ultimo inseriti negli uffici del Regno, a costituire l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] on literary and historical sources and on language, a cura di U. Westerbergh, Stockholm 1956, ad indicem; G. Gay, L'Italiameridionale e l'Impero bizantino. Dall'avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze 1917, pp. 202 ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] Corona sabauda, il L. rassegnò il suo mandato. Il 23 ottobre la segreteria di Stato degli Affari esteri nell'Italiameridionale provvedeva a dargli comunicazione della sua cessazione dall'ufficio. Si chiudeva così la carriera pubblica di un uomo che ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...