BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] di Giovanni de' Medici dal commissario Giambattista Soderini. Ricevuto l'ordine di fiancheggiare la spedizione del Lautrec nell'Italiameridionale, il B. penetrò nel Regno dalla Campania, mentre il condottiero francese scendeva dalle Romagne. Il B ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] .Parenti, Caracciolo, Antonio, in Diz. biogr. degli Italiani, XIX, Roma 1976, p. 303;R. Pane, IlRinascimento nell'Italiameridionale, II,Milano 1977,pp. 157 s.; M. Santagata, La lirica aragonese. Studi sulla poesia napoletana del secondo Quattrocento ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco
Giuseppe Masi
Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che segna il confine tra le due [...] La carboneria dalle origini ai primi tentativi insurrezionali (1797-1817), Modena 1936, ad Indicem; A. Valente, G. Murat e l'Italiameridionale, Torino 1941, ad Indicem; B. Cappelli, Moti carbonari in Calabria dal 1808 al 1815, in Boll. della Soc. di ...
Leggi Tutto
GIACOMO DI CAPUA
FFulvio Delle Donne
G., nato con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII sec., secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto ma citato da Michele Monaco (1630), [...] incarichi ufficiali di mediazione.
A partire dal dicembre del 1239, alcuni mesi prima, quindi, che Federico tornasse in Italiameridionale, il ruolo di G. nell'amministrazione dello stato si fece meno impegnativo, a causa di una grave malattia che ...
Leggi Tutto
RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)
GGiulia Barone
R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] assai complessa sia per quanto riguardava la successione nel Regno di Sicilia che nell'Impero. Se, nell'Italiameridionale, Manfredi ‒ il figlio legittimato di Federico ‒ seppe imporsi all'aristocrazia locale, assai più confusa era la situazione ...
Leggi Tutto
FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] il Croce (1956) "lo umiliavano le istituzioni, le leggi, i regolamenti militari e non militari, dal Piemonte estesi all'Italiameridionale, quasi come a paese barbaro". Tra il '62 e il '69 comunque fu impegnato in studi per la fortificazione di ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] al 7 sett. 1860 (Napoli 1867).
Tenace oppositore dell'annessione incondizionata dell'Italiameridionale, sosteneva che con il plebiscito dell'ottobre 1860 si era votato per l'Italia una e indivisibile, cioè per uno Stato nuovo, con leggi nuove. In ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca di Puglia, secondo di questo nome, era figlio di Roberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116).
Era dunque nipote [...] feudalità normanna contro le mire egemoniche degli Altavilla. Allorché nella primavera di quell'anno l'imperatore Lotario Il discese nell'Italiameridionale, deciso a ridimensionare la potenza di Ruggero II, il conte di Alife fu tra i suoi più attivi ...
Leggi Tutto
FARRO, Matteo
Giuseppe Masi
Nato a Bellosguardo (Salerno) il 13 marzo 1779 da Giuseppe e da Isabella Marmo, fece i suoi studi nel seminario di Diano (l'odierna Teggiano), dove ebbe come compagno di [...] lo fecero conoscere ben presto oltre i confini della parrocchia, per tutto il periodo della dominazione francese nell'Italiameridionale ed anche durante i primi anni della Restaurazione borbonica, almeno fino a quando al governo rimase il ministro ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] paterne. La richiesta fu esaudita nel 1280, quando si procedette all'esecuzione del testamento.
Aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italiameridionale anche il fratello del C. di nome Robert, il quale anch'egli aveva ottenuto feudi nel Regno. Ma nel ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...