PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] . s., I (1991), pp. 7-35 (in particolare la tavola 3); V. Marini Clarelli, Pantaleone d'Amalfi e le porte bizantine in Italiameridionale, in Arte profana e arte sacra a Bisanzio, a cura di A. Iacobini - E. Zanini, Roma 1995, pp. 641-652; M. Andaloro ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] e Lazzaro (10 giugno seguente), fu per un breve periodo destinato presso le truppe mobilitate di stanza nell'Italiameridionale. Promosso colonnello di stato maggiore il 12 marzo 1863, durante la terza guerra d'indipendenza fu addetto al quartier ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes)
Norbert Kamp
Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] la consacrazione episcopale. La fine del suo pontificato cosentino coincise senza dubbio col crollo della signoria sveva nell'Italiameridionale (1254). Nell'ottobre di quello stesso anno, infatti, senza tener conto dei diritti del C. (che peraltro ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] aveva avuto inizio quando il nonno del D., Barral de Baux, aveva seguito Carlo d'Angiò, conte di Provenza, nell'Italiameridionale, e che si era consolidata soprattutto quando il padre del D., Bertrando, aveva ricevuto dal re la contea di Avellino ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci), Giuseppe Reggio e Grugno principe di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo il 17 Sett. 1765.Intrapresa, secondo le tradizioni familiari, la carriera militare, divenne ben presto capitano della [...] Sicilia la costituzione inglese nella sua interezza, abbinando a questa proposta un piano per una spedizione nell'Italiameridionale.
La concessione della costituzione inglese alla Sicilia, pensava l'A., avrebbe agevolato la riconquista del Regno di ...
Leggi Tutto
CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] tedesca. Ma che il dominio imperiale non avesse basi solide si dimostrò quando nell'estate del 1193 Tancredi sbarcò nell'Italiameridionale e riuscì in breve tempo a riconquistare quasi tutte le zone occupate. La sua morte prematura nel gennaio del ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Cosenza
Fulvio Delle Donne
Il nome del luogo di cui era originario può essere ricavato facilmente dal toponimico col quale viene identificato, ma non si hanno notizie sui suoi primi anni [...] , cui è stata legata la cronaca, è la corruzione della più corretta forma Jamvilla, cognome di una famiglia venuta in Italiameridionale al seguito di Carlo d'Angiò; Jamvilla era dunque il nome del proprietario dell'esemplare da cui poi furono tratte ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] verosimile quindi che il C. si fosse recato presso la Repubblica a partecipare l'avvento della nuova dinastia borbonica nell'Italiameridionale. All'arrivo il C. ricevette la visita di Pietro Giannone, che si trovava già dal settembre dell'anno prima ...
Leggi Tutto
EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] et en Sicile, Paris 1907, I, p. 75; M. Merores, Gaeta im frühen Mittelalter, Gotha 1911, pp. 31-36; G. Gay, L'Italiameridionale e l'impero bizantino dall'avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze 1917, p. 410; M. Schipa ...
Leggi Tutto
BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus)
Horst Enzensberger
Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] quanto compromesso per l'appoggio prestato al fratello Pandolfo III principe di Capua. Ma al pari degli altri principi dell'Italiameridionale B. e i suoi dovettero sottomettersi all'esercito tedesco.
Nel 1026 B. fondava il monastero di S. Pietro d ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...