PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] Relazioni, memorie e diari delle guerre d’indipendenza e delle campagne per l’Unità d’Italia; Fondo Carte del brigantaggio nell’ItaliaMeridionale (1860-1870); Ibid., Museo centrale del Risorgimento, Archivio, bb. 121, 130, 134, 135, 136; Archivio ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] , nella qual veste, nei giorni successivi al delitto Matteotti, dirigeva l'ultimo sciopero del settore tessili nell'Italiameridionale.
Formatosi nella pratica dell'organizzazione sindacale, in un'area, per il meridione, di particolare espansione del ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe longobardo di Benevento, secondo di questo nome. Alla morte del principe Grimoaldo (I), collocabile ai primi di aprile 806, G., che all'epoca ricopriva l'incarico di [...] 774), Göttingen 1902, nn. 32, 35 s.; R. Poupardin, Les institutions politiques et administratives des Principautés lombardes de l'Italieméridionale, Paris 1907, nn. 14, 17 s.; Catalogus Beneventanus S. Sophiae, a cura di O. Bertolini, in GliAnnales ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] la RSI rimaneva formalmente sovrana e si evitava il pericolo di un aumento dell’inflazione come accadde nell’Italiameridionale con la messa in circolazione delle Am-lire degli Alleati. Fu, inoltre, direttamente coinvolto nella questione riguardante ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] quest'ultimo si fermò in visita a Capua nell'estate del 1067, al ritorno da un viaggio compiuto nell'Italiameridionale.
Dopo il settembre 1068 G. represse la rivolta che suo cognato, Guglielmo di Montreuil, promosse contro il suocero, probabilmente ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] Louis le Pieux et Lothaire..., ibid., pp. 58-79; Id., Les institutions politiques et administratives des principautés lombardes de l'Italieméridionale, Paris 1907, pp. 77 s., nn. 29 e 31; G. Falco, Lineamenti di storia cassinese nei secc. VIII e IX ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] Promosse anche lo studio e il relativo piano di massima per la costruzione di serbatoi a scopo irriguo nell'Italiameridionale, presto abbandonato per difficoltà finanziarie e ripreso nei primi anni del secolo.
Nei due governi (1887-91) presieduti da ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] . Ottobono ebbe raggiunto l'Inghilterra come legato papale, il F. ottenne da lui l'incarico di difendere e recuperare nell'Italiameridionale i beni che al cardinale erano stati lasciati in eredità da papa Innocenzo IV: il 2 nov. 1268 Carlo d'Angiò ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] lo zio Filippo ed altri nobili franco-ciprioti, appoggiò il tentativo di Manfredi di restaurare la dominazione sveva nell'Italiameridionale. Perciò Alessandro IV gli minacciò nel febbraio del 1255 la scomunica. Come premio per il sostegno politico ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] Bartholomaeus de Neocastro, Historia Sicula, a cura di G. Paladino, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XIII, 3, p. 4; Petri de Vineis… . 521 s., 638, 693, 740, 743; E. Cuozzo, La nobiltà dell'Italiameridionale e gli Hohenstaufen, Salerno 1995, p. 159. ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...