GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] 456, 463, 467, 479, 613; II, pp. 721, 730; P. Cordasco, Gli usi cronologici nei documenti latini dell'Italiameridionale longobarda, in Scrittura e produzione documentaria nel Mezzogiorno longobardo,Atti del Convegno, Badia di Cava… 1990, a cura di G ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italiameridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] XIII secolo. Era figlio di uno dei fratelli (o, secondo altri, nipoti) di Bianca Lancia, madre di Manfredi di Svevia. L'ipotesi più accreditata è che il padre fosse Federico, conte di Squillace e vicario ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] un'appendice al volume di P. Orsi, Le chiese basiliane della Calabria, dal titolo Santi e guerrieri di Bisanzio nell'Italiameridionale, e nel 1925 aveva tradotto dal russo in francese il libro di P. Muratov, L'ancienne peinture russe (Roma-Praha ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] Napoli 1796, p. 204; F. Hirsch, Il Ducato di Benevento sino alla caduta del Regno longobardo (contributo alla storia dell'Italiameridionale nel Medio Evo), Torino 1890, pp. 61-63, 71 e passim; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 2 ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] del M. sono stati raccolti in Sikelika kai Italika. Scritti minori di storia antica della Sicilia e dell'Italiameridionale, I-II, Roma 1990. Vedi anche: N. Criniti, La tradizione catilinaria: interpretazioni provinciali italiane tra le due guerre ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] Principato longobardo di Salerno (sec. IX-XI), ibid., p. 277; P. Cordasco, Gli usi cronologici nei documenti latini dell'Italiameridionale longobarda, ibid., p. 307; A. Petrucci - C. Romeo, Scrittura e alfabetismo nella Salerno del IX secolo, in Id ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] 209 ss., 213, 224-26; C. Celano, Notizie del bello,dell'antico e del curioso della città diNapoli, Napoli 1970, p. 865; R. Colapietra, Il governo spagnolo nell'Italiameridionale(Napoli dal 1580 al 1648), in Storia di Napoli, V, Napoli 1972, p. 247. ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] il contegno incerto e malsicuro adottato dal Comune ligure nel corso della prima spedizione di Enrico VI in Italiameridionale (1191) a compromettere i risultati che si attendevano dall'efficace contributo dato invece dai Genovesi alla sua seconda ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] degli Angioini nel Pelopormeso e organizzare il trasporto navale delle truppe e dei rifornimenti che venivano portati dall'Italiameridionale alla Grecia. Non sappiamo come svolse questo compito, dato che gli archivi dei principi di Acaia andarono ...
Leggi Tutto
SERVI
EEmanuele Conte
Termine ampio e non univoco al tempo di Federico, la parola servus ha indotto anche gli storici moderni a estese discussioni. Celebre è stata la critica di Marc Bloch, che in un [...] entra a far parte del vocabolario giuridico soltanto relativamente tardi, e ad opera di giuristi colti, nell'Italiameridionale è la stessa legislazione sovrana a introdurre l'espressione servi glebae. Essa compare infatti in entrambi i manoscritti ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...