GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] capacità professionale di tutti gli ufficiali generali - fino al grado di generale di corpo d'armata - presenti nell'Italiameridionale: un primo tentativo del regio esercito di procedere a un'epurazione interna, tentativo rimasto, però, in pratica ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] con i Normanni. Quando, nel gennaio 1047, il nuovo pontefice Clemente II accompagnò l'imperatore in un viaggio nell'Italiameridionale a G. fu imposto di restituire il territorio e la città di Capua al deposto Pandolfo. Due anni più tardi ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] nell’estremo sud della Calabria, e l’onomastica familiare, in cui si ripete il nome Damiano, frequente in Italiameridionale. Un Bencivenni Palizzi nel 1253 sottoscrisse a Messina una dichiarazione di debito, e pochi anni dopo fu giustiziere di ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] . Le fonti mostrano comunque una popolazione anglosassone assoggettata a una dominazione normanna che oltrepassava i confini dell'Italiameridionale, dove si andava formando una élite composta da elementi sia lombardi che normanni. Anche se Enrico I ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] , abbandonò la città, cercando rifugio in Italiameridionale. Enrico V, pur dichiarando di essere scomunica a Enrico V e al suo antipapa, si decise a far ritorno in Italia. I tempi erano maturi per un'azione di forza. In Germania, i principi e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] vissuti al seguito del padre nelle sue peregrinazioni tra Provenza, Francia e Italiameridionale dove probabilmente, presso i familiari della madre, potenti baroni della Calabria Ulteriore, trascorse l'infanzia. Come altri membri della sua famiglia ...
Leggi Tutto
MILES
SStefano Gasparri
Il termine miles si associa per lo più, nel linguaggio delle fonti medievali, al combattente a cavallo, il cavaliere, ma le sue possibili valenze sono molteplici, e tali rimangono [...] cavalleresca acquisita tramite l'adoubement, che fossero intesi cioè come dei milites nel senso della cavalleria di rito.
Nell'Italiameridionale, nel corso dell'XI sec. era stata la conquista normanna che aveva aperto la strada per lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] del califfo, le scorrerie saracene nel Tirreno, forse di predisporre una comune azione contro le terre bizantine dell'Italiameridionale. Ma ciò che stupisce è l'ingenua vanteria della marchesa, che si proclamava tranquillamente regina di tutto l ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italiameridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] 1, cc. 55v, 59r, 65v; 2, cc. 6v, 8v, 28v; Bartholomaeus de Neocastro, Historia Sicula, a cura di G. Paladino, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XIII, 3, pp. 95 s.; N. Speciale, Historia Sicula, in R. Gregorio, Bibliotheca scriptorum, qui res in Sicilia ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] anno 688, e di qui prosegue in forma annalistica: otto brevi indicazioni sui Carolingi e poi sei su avvenimenti dell'Italiameridionale dei secoli IX e X. Dal 971 iniziano le notazioni, sempre annalistiche e brevissime, relative alla storia di Pisa e ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...