GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] , estendendo le leggi del regno alle nuove province". E il 18 luglio, discutendo con G. Massari il destino dell'Italiameridionale, ribadiva che i programmi di decentramento già formulati per la Toscana andavano estesi a tutta la penisola, in ciò ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI
HHubert Houben
Federico II, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] H. Houben, Bari 1995); A. Haseloff, Die Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien, Leipzig 1920 (trad. it. Architettura sveva nell'Italiameridionale, a cura di M.S. Calò Mariani, Bari 1992); F. Bocchi, Castelli urbani e città nel Regno di Sicilia all ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] d'argento, lo stesso B. fece parte della piccola spedizione, imbarcatasi, dopo qualche mese di forzato soggiorno nell'Italiameridionale a causa di una malattia di Guglielmo, nella primavera del 1225.
Morto Guglielmo il 17 sett. 1225 in Tessaglia ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] L. fu accusato di adulare.
Notò Croce che in tutta questa attività pubblicistica e oratoria mancavano riferimenti all'Italiameridionale e agli uomini che vi erano rimasti, forse per non danneggiarli oppure per consapevolezza che la politica francese ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] a cui si affianca l’importazione di ceramiche a vernice nera dall’Etruria e di tipo Gnathia dall’Italiameridionale.
Bibliografia
L. Braccesi, Grecità adriatica, Bologna 19772.
La civiltà picena nelle Marche. Studi in onore di Giovanni Annibaldi ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italiameridionale. [...] iniziate e si rivolse a Giovanni di Boemia, sceso in Italia alla fine del 1330 sulle orme del Bavaro, il quale fedeltà a nome di Roberto d'Angiò.
Dopo il ritorno in Italia assunse ancora una volta per breve tempo il comando delle truppe fiorentine ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] il massimo nell'anno successivo, quando si contano non meno di dieci presenze a Ravenna, a Venezia e in seguito nell'Italiameridionale a Melfi e a Precina. È questo verosimilmente il periodo in cui era al suo culmine la relazione dell'imperatore con ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] , L'emirato di Bari (847-871), Bari 1964, pp. 40 s., 63; N. Cilento, Le incurs. saraceniche nell'Italiameridionale, in Italia merid. longobarda, Napoli 1966, pp. 177-179; Id., Le origini della signoria capuana nella Longobardia minore, Roma 1966, pp ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] acquisterebbe anche significato, nell'economia di quella normativa, trovare insieme un provvedimento regolatore delle fiere nell'Italiameridionale a favore del ceto mercantile, e un altro che contemplava la chiamata di viri de melioribus terre ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] che i ritardi nella costruzione di queste linee fossero dovuti proprio alla società ora rinunciataria (Delle ferrovie dell'Italiameridionale dopo la rinuncia dei concessionari P. Talabot e compagni, Torino 1861, p. 3).
II progetto del D., di ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...