Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] nello stesso anno morì anche Giordano II principe di Capua - indusse Ruggero II di Sicilia a invadere l'Italiameridionale. O. lo minacciò di scomunica e, sperando nel consueto appoggio dei feudatari desiderosi di maggiore indipendenza, qualche mese ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] di S. Giovanni a Carbonara a Napoli, in Bollettino d'arte, III (1909), p. 121; E. Gothein, Il Rinasc. nell'Italiameridionale, Firenze 1915, pp. 6, 50, 192, 224; G. Caetani, Caietanorum genealogia, Perugia 1920, tav. E LI; A. Filangieri di Candida ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] che intendeva assicurare la conservazione delle proprietà al loro interno.
La novella è certamente approdata prima o poi nell'Italiameridionale, ma resta oscuro se sia stata o meno in uso nella prassi. La protimesi che Brandileone ha documentata tra ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] . Zazo, Note sul vicariato di F. di B., in Samnium, V (1932), pp. 212 ss.; A. Valente, Gioacchino Murat e l'Italiameridionale, Torino 1965, ad Indicem; F. Renda, La Sicilia nel 1812, Caltanissetta-Roma 1963, ad Indicem; Id., Dalle riforme al periodo ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] Ionio, fu lento e complesso e si concluse soltanto all'inizio dell'anno successivo; L. si diresse probabilmente nell'Italiameridionale, dove si trovava in quel momento Ottone, per riferirgli di persona. Al seguito dell'imperatore si trovava ancora ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, demaniali
Andrea Romano
Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] , in Atti del Congresso internazionale di studi ruggeriani, I, ivi 1955, pp. 213 ss.
F. Calasso, La città nell'Italiameridionale durante l'età normanna, "Archivio Storico Pugliese", 12, 1959, pp. 18 ss.
P. Colliva, Ricerche sul principio di legalità ...
Leggi Tutto
Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] a lungo, il che avrebbe consentito all'imperatore greco di rafforzare la propria influenza a Roma e la propria posizione nell'Italiameridionale. Quando però capì che G. non avrebbe potuto estendere la propria influenza al di fuori di Roma e che come ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] in F. Torraca et al., Storia dell'Università di Napoli, ivi 1924 (1993), pp. 25, 83; R. Pescione, Corti di giustizia nell'Italiameridionale. Dal periodo normanno all'età moderna, Milano-Napoli 1924, p. 37; M.M. Wronowski, Luca da Penne e l'opera sua ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] ; W. Maturi, Il principe di Canosa, Firenze 1944, ad Indicem; cfr. inoltre A. Simoni, Le origini del Risorgimento politico dell'Italiameridionale, Messina-Roma 1925, I, pp. 343-46, 356-63, 373-76; H. Acton, The Bourbons of Naples (1734-1825), London ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] a cadere dopo la battaglia di Bouvines. La vittoria di Federico II in Germania impedi a D. di sopravvivere politicamente nella stessa Italiameridionale.
Una figlia di D. sposò nel 1199 il conte Roberto di Caserta (morto nel 1212) e può percio essere ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...