Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] F. Cassola, introduzione a S. Mazzarino, Fra Oriente e Occidente, 1989, p. IX) – e dei Greci dell’Italiameridionale e della Sicilia, possiamo anche aggiungere. La categoria di ‘koinè culturale’, categoria centrale nell’armamentario teorico di questa ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] essi sono poi assai limitati e in alcune regioni del tutto assenti.
Un discorso a parte va fatto per l'Italiameridionale, soggetta alla monarchia normanno-sveva: qui i 'villani' di origine araba e alcuni coloni greci e cristiani già assoggettati ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] . 3612). D'altra parte, avveniva anche che il tribunale si riunisse nel Regno d'Italia, per esempio a Faenza o a Tivoli, per trattare questioni relative all'Italiameridionale (ibid., nrr. 3159 o 3222). Del resto, durante i suoi soggiorni nel Regno d ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] di G. Fiengo-A. Bellini-S. Della Torre, Milano 1994, pp. 133-151.
V. Pace, Scultura 'federiciana' in Italiameridionale e scultura dell'Italiameridionale di età federiciana, in Intellectual Life at the Court of Frederick II Hohenstaufen, a cura di W ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] O.S.B. XII lustra complenti oblata, a cura di D. Gobbi, Trento 1996, pp. 182, 198; O. Limone, Italiameridionale (950-1220), in Hagiographies. Histoire internationale de la littérature hagiographique…, a cura di G. Philippart, Turnhout 1996, pp. 28 s ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] erose drasticamente dall’anarchismo di Bakunin, che ebbe largo successo un po’ ovunque nelle campagne, e in particolare in Italiameridionale, trovando adepti di spicco come Carlo Cafiero ed Errico Malatesta. Solo negli anni Ottanta, e non a caso in ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] Calopetrus, e quello di Costanza, Eugenio, potrebbero essere stati greci.
I notai generalmente godevano di un notevole credito nell'Italiameridionale dei secc. XI e XII, e questo vale in particolare per i notai reali, come afferma Ugo Falcando: "non ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] fino a Mantova e dove si era creato, come in Etruria propria, il modello federativo della dodecapoli (Liv., V, 33), e in Italiameridionale, nella Campania, dove lo stesso modello faceva perno fra l’altro su Capua e Nola (Pol., II, 17, 1; Strab., V ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italiameridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] famiglia stringendo legami matrimoniali con illustri casate della nobiltà meridionale. Il F., in una data a noi ignota di Cipro che nello stesso periodo si erano recati invano in Italia per ottenere da Federico II nuovo sostegno. La notizia che il ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] dello Stato della Chiesa, Torino 1987, p. 65; F. Burgarella, Bisanzio in Sicilia e nell'Italiameridionale: i riflessi, in A. Guillou - F. Burgarella, L'Italia bizantina. Dall'Esarcato di Ravenna al Tema di Sicilia, Torino 1988, pp. 299 s.; J.-C ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...