CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] und dessen Skulpturenschmuck, "Zeitschrift für Bildende Kunst", 14, 1879, pp. 180-189, 214-222, 236-243; É. Bertaux, L'art dans l'Italieméridionale, de la fin de l'Empire romain à la Conquête de Charles d'Anjou, II, Paris 1904, pp. 707-715; G. De ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] Medii Aevi, IV, p. 422; cui va aggiunto O. Capitani, Motivazioni peculiari e linee costanti della cronachistica normanna dell'Italiameridionale: secc. XI-XII, in Rend. dell'Accad. delle scienze dell'Istituto di Bologna, classe di scienze morali, LXV ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] Sicilia e rischiò di perdere rapidamente anche l'isola a causa dell'imperatore guelfo Ottone IV, che già aveva conquistato l'Italiameridionale. La madre di E., Costanza d'Aragona, aveva circa dieci anni più di Federico II e all'epoca delle nozze ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] figlio Ruggero Borsa (1085), che però faticava a tenere a freno le ambizioni dei suoi vassalli. U. risiedette a lungo in Italiameridionale: del 1089 è il primo viaggio, tra il maggio del 1090 e il novembre del 1091 il secondo, il terzo comincia nel ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] fatti da due eruditi del XVII secolo, A. Gittio e G.B. Prignano (Houben, 1995, pp. 235 s.). Giunto nell'Italiameridionale insieme con il fratello Roberto, probabilmente ai primi del 1047, al seguito dello zio Roberto il Guiscardo, uno dei numerosi ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] , città dotata di una grande coscienza di sé e che godrà sempre di forme di autonomia tra le più avanzate dell'Italiameridionale. Già infatti al momento della sua resa a Ruggero II, nel 1140, aveva ottenuto di conservare la sua costituzione e quindi ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] Castelletto (Stumpf-Brentano, III, n. 103; Lotharii III. Diplomata, n. 96). Il B. seguiva poi l'imperatore nell'Italiameridionale e il 22 sett. 1137, ad Aquino, era testimone del privilegio imperiale a favore di Montecassino (Lotharii III. Diplomata ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] intronizzato nella basilica di S. Pietro. L'anno successivo fu impiegato nel rafforzare la sua posizione locale: un viaggio nell'Italiameridionale, tra l'agosto e il dicembre, gli permise di rinsaldare i tradizionali legami con i Normanni: a Troia e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] fino a costituire il ducato dal quale, nell’XI secolo, sarebbero state conquistate l’Inghilterra e l’Italiameridionale. Sembra che, nelle zone dell’Europa occidentale nelle quali si stabilirono, gli Scandinavi divenissero cristiani, integrandosi in ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] , a cura di E. Malato, I, Dalle Origini a Dante, Roma 1995, pp. 265-337; E. Cuozzo, La nobiltà dell'Italiameridionale e gli Hohenstaufen, Salerno 1995; C. Calenda, Ruggerone da Palermo, in Corpus poetico siciliano, a cura di R. Coluccia-C. Di ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...