La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] par l’École française de Rome (Rome 25-28 mars 1992), Roma 1994, pp. 1-89; Id., Considerazioni finali, in L’Italiameridionale in età tardo antica, Atti del XXXVIII Convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto 2-6 ottobre 1998), Napoli 2000, pp. 609 ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] dei Longobardi nella fede cattolica, invita tutti i vescovi d'Italia a impegnarsi per la conversione dalla fede ariana di quel di Benevento Arechi contro i territori bizantini dell'Italiameridionale. Nel 598 giunse l'annuncio dell'accordo raggiunto ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] diffusione del valdismo, che nel Trecento ebbe anzitutto Milano come centro propulsore della espansione valdese. In Italiameridionale (Puglia e Calabria) si formarono numerosi e consistenti nuclei valdesi, immigrati prevalentemente dalla Francia e ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] per le Recherches sur les monuments et l'histoire des Normands et de la maison de Souabe dans l'Italieméridionale (Paris 1844) del duca di Luynes, Honoré-Paul-Joseph d'Albert, appassionato cultore di studi archeologici e numismatici. Raccolse ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] sino alla presa di Roma. Per tutta la prima metà del 547 trascurò Porto e Belisario, per occuparsi invece dell'Italiameridionale e di Giovanni. Accorse nella Lucania, dove i contadini erano stati spinti da un potente del luogo, un certo Tulliano ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] per un buon ordine antico, avrebbero agevolmente superato la boa del 1861, quando soprattutto il brigantaggio nell’Italiameridionale, mostrando una preoccupante analogia con il 1799 sanfedista, sembrò confermare le ragioni dei legittimisti circa l ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] : a lui fu affidata anche la Direzione generale per gli affari d’Italia, che per un breve ma intenso periodo fu preposta al lavoro di presso la Segreteria generale del dittatore dell’Italiameridionale. Nel 1861 venne richiamato Pompeo Schmucker, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] e al terzo il Doria. Mentre fervevano i preparativi per l'allestimento della flotta e il trasporto delle truppe in Italiameridionale e in Sicilia, il D. viveva giorni contradditori: agli inizi di agosto era tutto proteso al futuro confronto con il ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] di sociologia», 17, 1967, 3, pp. 237-253; Famiglia e religione: aspetti di una transizione difficile. Ricerca sociologica su un’area italo-meridionale, a cura di C. Lanzetti, L. Mauri, Milano 1983; Dopo il familismo cosa?, a cura di G. Bottazzi, F.P ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] . Autobiografie, diari, memorie tra Settecento e Novecento, Franco Angeli, Milano 2002.
P. Bevilacqua, Breve storia dell’Italiameridionale. Dall’Ottocento a oggi, Donzelli, Roma 1993.
F. Cammarano, La costruzione dello Stato e la classe dirigente ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...