Annibale
Massimo L. Salvadori
Un genio militare tra storia e mito
Il cartaginese Annibale è stato uno dei maggiori generali di tutti i tempi. Le eccezionali imprese militari che ha compiuto contro Roma [...] , vero capolavoro del genio militare di Annibale, consentì ai Cartaginesi di indebolire fortemente il dominio di Roma nell'Italiameridionale.
La reazione di Roma
A questo punto si imponeva la decisione se cercare o meno di conquistare Roma. Contro ...
Leggi Tutto
ABBAMONTI (Abamonti, Abbamonte, Abamonte), Giuseppe
Pasquale Villani
Nacque a Caggiano (Salerno) il 21 genn. 1759; si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu tra i primi fautori della rivoluzione francese [...] del 1794 a Napoli,in Arch. stor. per le prov. napol.,XXXIX (1914) pp. 307, 334; N. Ferorelli, I patrioti dell'Italiameridionale rifugiati in Lombardia dal 1796 al 1806, ibid.,XLIII (1919) pp. 321-362; N. Nicolini, L. De Medici e il giacobinismo ...
Leggi Tutto
ADELAIDE del Vasto
Ernesto Pontieri
Figlia di Manfredo del Vasto, fratello e vassallo di Bonifacio, "il marchese d'Italia" per antonomasia, il quale possedeva il nucleo maggiore dei suoi domini feudali [...] ducato di Puglia, ma portandola anche ad una posizione di vera preminenza rispetto agli altri stati normanni dell'Italiameridionale.
Sventati con rigore alcuni tentativi di sedizione esplosi nella terraferma e nell'isola, all'indomani della morte ...
Leggi Tutto
Ben-Gurion, David
Politico israeliano (Płońsk 1886-kibbutz Sde Boker 1973), riconosciuto, con H. Weizmann e T. Herzl, fra i fondatori dello Stato di Israele. Nato David Gruen in Polonia sotto il dominio [...] a Costantinopoli che prese il nome Ben-Gurion, dallo storico ebreo medievale Joseph ben Gurion, originario dell’Italiameridionale. Espulso dal territorio ottomano dopo lo scoppio della Prima guerra mondiale per la sua attività clandestina sionista ...
Leggi Tutto
AGELTRUDE
Tullia Gasparrini Leporace
Figlia del principe Adelchi di Benevento, visse da giovanetta in un ambiente che era stato sempre considerato la rocca inespugnabile dell'avversione longobarda contro [...] figlio Lamberto, che era stato associato al padre nell'impero dall'aprile 892.
La riconquista delle province longobarde dell'Italiameridionale - che A. cercava di attuare per mezzo di un parente di suo marito, il marchese Guido IV, combattendo ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Ferdinando d'
Gaspare De Caro
Duca di Calabria, principe di Taranto, primogenito dei sovrani di Napoli Federico e Isabella, nacque ad Andria il 15 dic. 1488. Era appena decenne allorché si [...] timore che una sua fuga in Francia potesse costituire la premessa a un tentativo di restaurazione aragonese nell'Italiameridionale. E, infatti, nel 1513, allorché l'A., cedendo alle promesse fattegli da Francesco I attraverso il nobile napoletano ...
Leggi Tutto
BONELLO (Bonnel), Matteo
Silvano Borsari
Appartenente a una famiglia di origine francese, la cui presenza in Sicilia è attestata sin dalla fine del sec. XI e probabilmente figlio o nipote di Guglielmo, [...] . 164-169, 172, 179-182, 189-190, 195-202; T. de Luca, La contessa di Catanzaro(1160-1162), in Almanacco calabrese, 1957, pp. 77 ss.; E. Pontieri, I primi tempi feudali in Calabria, in Tra iNormanni nell'Italiameridionale, Napoli 1964, pp. 167-168. ...
Leggi Tutto
AVALOS, Iñigo d', conte di Monteodorisio
**
Di assai nobile famiglia spagnola, nacque ai primi del sec. XV da Rodrigo Lopez conte di Ribadeo.
Ottenuta, per i meriti acquistatisi dal padre, la protezione [...] discipline letterarie e nella musica, l'A. fu uno dei maggiori protettori e diffusori della rinascita umanistica nell'Italiameridionale. Vespasiano da Bisticci ci ha lasciato di lui una biografia, nella quale è tratteggiata felicemente la figura di ...
Leggi Tutto
Erodoto
Massimo Di Marco
Il padre della storia
Erodoto è lo storico delle guerre persiane (5° secolo a.C.), ma è anche un attento indagatore degli usi, dei costumi e della religione di popolazioni barbare [...] di parti della sua opera. Partecipò alla fondazione della colonia panellenica (ossia fondata da Greci di diverse stirpi) di Turii, in Italiameridionale, ove si stabilì e forse morì dopo il 425 a.C.
Le Storie
L'opera di Erodoto ci è giunta divisa in ...
Leggi Tutto
BORBONE, Leopoldo di, principe di Salerno
Ruggero Moscati
Figlio di Ferdinando IV re delle Due Sicilie, nacque a Napoli il 2 luglio 1790. Molto caro alla madre Maria Carolina che lo preferì al principe [...] stor. napoletana, I (1933), 2, pp. 39-48;W. Maturi, Il principe di Canosa, Firenze 1944, passim;A. Valente, Gioacchino Murat e l'Italiameridionale, Torino 1965, pp. 81, 91, 97, 99, 101, 105, 127, 132 s., 135-137, 237, 292, 295.Per la sua raccolta di ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...