LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] di Spagna e, con il consenso degli Asburgo, affidò il Regno al figlio Ferdinando. Svanita la prospettiva di insediarsi in Italiameridionale, L. elaborò altri progetti, che l'avrebbero riportata verso la Francia, come quello di ottenere il Ducato di ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] mitigata dal fatto che, per tutelare la proprietà fondiaria senatoria nell'Italiameridionale e insulare, gli espropri gravarono prevalentemente sull'Italia centrosettentrionale, dove si trovavano alcune terre abbandonate. Secondo altri, invece, con ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] , dopo un paziente lavoro di esplorazione archivistica, lo scritto dell'economista settecentesco G.M. Galanti, Relazione sull'Italiameridionale, Milano 1952.
L'attività di ricerca del F. negli anni Cinquanta si aprì alla comprensione della nuova ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] , 1936-1938. A. Haseloff, Die Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien, I-II, Leipzig 1920 (trad. it. Architettura sveva nell'Italiameridionale, a cura di M.S. Calò Mariani, presentazione di C.A. Willemsen, I-II, Bari 1992); P. Pieri, I Saraceni ...
Leggi Tutto
VITTORE II
Wolfgang Huschner
Nacque in Svevia; gli storici non sono riusciti ad accertare a quale famiglia della nobiltà locale Gebhard, questo il suo nome di battesimo, appartenesse. Sono però noti [...] città. Quando, all'inizio del 1053, l'imperatore aveva già messo a disposizione di Leone IX un forte esercito per combattere i Normanni nell'Italiameridionale, Gebhard lo convinse a cambiare idea e impedì in tal modo la partenza dell'esercito per l ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] , già in parte sfruttati nelle opere a stampa che seguono); A. Simioni, Le origini del risorgimento politico dell'Italiameridionale, voll. 2, Messina 1925-1929, cui si rinvia per la bibliografia anteriore; P. Pieri, La distruzione della flotta ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] effettivamente alla Sicilia.
Intanto alcune spedizioni provenienti dall’Africa del Nord erano sbarcate in diverse località dell’Italiameridionale, riuscendo in qualche caso (a Taranto e a Bari) a mantenere il controllo del territorio per qualche ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] politico ed operò attivamente per l'organizzazione del partito nelle regioni liberate. Consistenti risultati raggiunse nell'Italiameridionale, dove il partito riuscì a porsi come polo di attrazione per i raggruppamenti della Sinistra democratica ...
Leggi Tutto
SERGIO III
Claudia Gnocchi
Figlio di Benedetto. Romano di origine. Queste sono le scarse notizie sulla provenienza di S. che si trovano nel Liber pontificalis. La data della nascita è sconosciuta. Probabilmente [...] Col termine di Franchi, tenendo conto dell'uso nelle fonti italiane dell'epoca, e specialmente in quelle dell'Italiameridionale, dove scriveva Ausilio, dobbiamo intendere gli Spoletini; sarebbe stato dunque non Adalberto di Toscana bensì Alberico di ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] in nuce uno dei pensieri ispiratori dell'opera sulla Magna Grecia, che è stata la prima trattazione della storia dell'Italiameridionale dalla fondazione delle colonie greche alla conquista romana: un tema che già il Pais si era proposto, nella sua ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...