CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] sui conservatori nazionali (1863-1915), Roma 1973, ad Indicem; S. Tramontin, Movimento cattol. e azione sociale in Italiameridionale all'epoca della presidenza Paganuzzi (1891), in Boll. dell'Arch. Per la storia dal mov. sociale cattolico in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] perché il basileus, che stava progettando di scacciare gli Arabi dalla Sicilia e, in prospettiva, da tutta l'Italiameridionale, non poteva avere che un blando interesse a riannodare le fila di relazioni diplomatiche con la corte germanica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] compito di gestire le autonomie comunali delle città della Marca e di contrastare le ambizioni egemoniche degli Hohenstaufen nell'Italiameridionale. L'impegno di G. nella legazione nella Marca anconitana si protrasse per tutto il 1199: il 17 nov ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] in cambio della mano di Anna Porfirogenita la sottomissione alla propria autorità dell'Esarcato e di Roma.
I problemi dell'Italiameridionale furono il principale argomento di un altro sinodo, che G. tenne nel maggio del 969 in S. Pietro alla ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] e circa la difesa dei beni della Chiesa e della libertà delle elezioni ecclesiastiche, si interessano della Chiesa greca in Italiameridionale, che il B. aveva avuto modo di conoscere durante il suo soggiorno nel territorio di Messina e a Reggio. In ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] di Toscana, intraprese una sfortunata campagna militare contro Capua e Benevento per far valere le rivendicazioni papali sull'Italiameridionale.
Nel 960 il re Berengario, che si trovava in guerra con il marchese di Spoleto, occupò e saccheggiò ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] XLIV, Milano 1982, pp. 39-43; F. Burgarella, Bisanzio in Sicilia e nell'Italiameridionale: i riflessi politici. in Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, in Storia d'Italia, III,Torino 1981 pp. 141, 152 n. 6,163; J. Moorhead, Italian Loyalties ...
Leggi Tutto
DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] , che egli appoggiò, nell'844, contro il papa Sergio II, e che forse seguì, nell'866, nella sua spedizione in Italiameridionale contro i Saraceni (come farebbe pensare il citato passo della Vita in cui si narra delle concessioni fatte da Ludovico al ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] aggregato alla nuova provincia del Tirolo. Il 18 marzo 1582 emanò statuti per la riforma iniziata nella provincia di Principato, nell'Italiameridionale, promossa da Bernardino da Montecorvino e il giorno successivo scrisse una circolare ai frati d ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo, Spoleto 1975, p. 392; O. Limone, Agiografia latina nell'Italiameridionale, in La cultura in Italia fra tardo antico ed Alto Medioevo. Atti del Convegno, Roma… 1979, Roma 1981, pp. 768 s.; A ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...