(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] , il cui tratto distintivo è la città.
770: con la fondazione di Cuma ha inizio la colonizzazione greca dell’Italiameridionale; seguono colonie in Sicilia, Egeo e Mar Nero; diffusione della cultura ellenica anche attraverso i traffici che legano le ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italiameridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] rilevanti la bassa valle del Pescara e il Vastese meridionale. La prima, dove hanno sede anche gli impianti ) fa del parco uno dei più interessanti e visitati d’Italia. In particolare il parco ha avuto un ruolo basilare nella conservazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ancora primitiva ed essenzialmente agricola; con l’insediarsi dei Greci sulle coste dell’Asia Minore, della G., dell’Italiameridionale e della Sicilia, Gallia e Spagna, l’economia della madrepatria si sviluppò soprattutto nelle città che per la loro ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] . Il duca-vescovo Stefano II (755-800), di fronte al tentativo di Bisanzio di riunire in un solo tema l’Italiameridionale, rese autonomo il ducato di N., che oltre alla città comprendeva Cuma, Pozzuoli, Sorrento (poi indipendente) e la Terra di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] era superata solo dall’impero di Cartagine e dai regni di Egitto e di Siria.
Complesse vicende politiche e militari dell’Italiameridionale portarono frattanto Roma a uno scontro con Taranto. La città greca si era procurata l’alleanza di Pirro re d ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] , che hanno visto nel passato lo spopolamento dell’area montana e forti afflussi (specie dalle regioni dell’Italiameridionale) nell’area metropolitana torinese, si sono fortemente attenuati, sostituiti in parte da quelli provenienti dai paesi ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] consolidamento del potere monarchico. Quando, nel 967, con Ottone I, si riaprì il conflitto tra i due imperi nell’Italiameridionale, di fatto S. passò sotto il controllo di Pandolfo I Capodiferro, principe di Capua, che ottenne dal principe Gisulfo ...
Leggi Tutto
(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italiameridionale peninsulare; [...] madrepatria; o sarebbe sorto nelle metropoli dell’Oriente ellenico legate da vivaci rapporti con le città dell’Italiameridionale.
La colonizzazione greca
Le popolazioni greche più attive nella colonizzazione furono i Calcidesi (fondatori di Cuma ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (130,84 km2 con 58.338 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle della Guardia, alla confluenza del Sabato nel Calore, sorge nel cuore della regione [...] dopo una vittoria su Pirro. Congiunta con Capua dalla Via Appia, fu una base dell’espansione romana nell’Italiameridionale e la sua posizione strategica fu determinante anche nel Medioevo. Durante la guerra bizantino-gotica fu occupata da Belisario ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Acquaviva delle Fonti 1882 - Napoli 1973); prof. di geografia economica nell'univ. di Bari dal 1922 e di geografia a Napoli dal 1927, socio nazionale dei Lincei dal 1963. Diresse le [...] 1926; Memoria illustrativa della Carta della utilizzazione del suolo della Puglia, 1960). Si interessò di problemi didattici e fu autore di testi scolastici assai diffusi. Collaborò all'Enciclopedia Italiana per la geografia dell'Italiameridionale. ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...