Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] e greci; in seguito, l'ondata migratoria dall'Italia e dai Paesi iberici diminuì sensibilmente, se ne decentrate verso le estremità nordorientale, settentrionale e meridionale del territorio nazionale (le cifre relative alle agglomerazioni ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] , colpevole di aver gettato dagli 'aerei della morte' centinaia di oppositori del regime, e numerosi altri Paesi, come l'Italia, la Germania, la Svezia, si apprestavano a istruire processi per la scomparsa di propri cittadini residenti in A. durante ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] 1938; Patti Later., convenz. e accordi success. fra il Vat. e l'Italia fino al 31 dicembre 1945, Città del Vaticano 1946; Ordin. giudiz. e cod , quindi fondare le murature del lato meridionale della basilica andando fino alle argille plioceniche ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] , anche per arginare la cospicua mole di ingressi clandestini. Questi riguardano soprattutto la fronte meridionale dell'Unione, e in particolare Spagna e Italia: la prima è divenuta porta d'ingresso per consistenti flussi dall'area maghrebina, mentre ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] dall'elaborazione di forme dell'Eneolitico padano e meridionale, unitamente a forme di Polada con decorazioni che Gattara, in Not. Scavi, 1969.
Periodo Romano: Arte e Civiltà dell'Italia Settentrionale, Bologna 1964; F. Mancini, G. A. Mansuelli, G. ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] in certe regioni dell'Africa o dell'America Meridionale hanno dimostrato che ciò ha provocato e sta lavorazione dei combustibili per ridurne il tenore di zolfo; in Italia, molti di questi accorgimenti sono stati formalizzati in apposite leggi, ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] in quella stretta fascia che, includendo la parte meridionale dell'isola di Honshū e la punta settentrionale sole sorge a Oriente. Decimo rapporto sull'economia globale e l'Italia, Milano 2005.
Politica economica e finanziaria
di Giulia Nunziante
In ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] Stati Uniti (8,4%) e Regno Unito (7,8%); l'apporto dell'Italia è stato pari al 4%.
Solo nei primi anni del 21° sec. la pressioni sul governo per ottenere maggiori risorse per le regioni meridionali.
I temi economici si imposero come un altro elemento ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] Nyala, nel Darfur, e a Wau, nella parte più meridionale del paese (Bahr el Ghazal).
La formazione del reddito , Cina, Rep. Fed. di Germania, Unione Sovietica, Giappone e Italia.
Bibl.: B. Bonadonna, Il piano decennale di sviluppo agricolo e sociale ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] nei cori). Sculture gotiche si trovano soprattutto sul portale meridionale e occidentale (dopo il 1300), un importante ciclo di Carlo VIII lo costrinse a chiedere, per una spedizione in Italia, l'aiuto finanziario alla dieta di Womis (26 maggio 1495). ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...