Comune dell’Emilia-Romagna (135,71 km2 con 149.335 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia.
La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare [...] dello Stato Pontificio. Nel 1860 fu annessa al Regno d’Italia.
Arte e architettura
Dell’età romana restano notevoli monumenti, tra altri tratti scoperti delle mura (eccetto la porta meridionale, di età sillana) appartengono alla ricostruzione di ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (90,34 km2 con 196.340 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il [...] forze del generale Haynau. Dopo l’Unità d’Italia vide affermarsi un forte movimento cattolico, mentre dopo corso dell’Oglio, che per lungo tratto ne segna il confine meridionale. Il territorio è per più della metà montuoso e collinoso, comprendendo ...
Leggi Tutto
(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] , costituito da una zona a forte pendenza nella parte meridionale, appena a ridosso del lago, ha una planimetria mossa annullamento delle riparazioni (il ‘colpo di spugna’ appoggiato da Italia e Gran Bretagna) e quella francese del loro mantenimento, ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del [...] romagnolo dell’Appennino Settentrionale e la porzione più meridionale della Pianura Padana.
La regione romagnola non forma partire dall’8° sec., di fatto l’autorità dei re d’Italia e degli imperatori vi si esercitò in pieno, finché il movimento ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune piante del genere Theobroma (famiglia Malvacee) e del loro seme, da cui si ricava un prodotto alimentare (detto anch’esso c.) in polvere di color bruno-rossiccio, aromatico e amaro, [...] , Camerun in Africa; Indonesia; Brasile nell’America Meridionale. I principali produttori, specialmente quelli africani, sono sul c., concluso a Ginevra il 16 luglio 1993 e in Italia ratificato con la l. 1994/641 mira alla promozione dello sviluppo e ...
Leggi Tutto
Punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla qualificazione che accompagna il termine.
Biologia
Estremità di un asse di simmetria di un organismo, o di una sua parte, [...] rotazione della Terra appare antiorario, p. Sud o australe o meridionale quello da cui la rotazione appare oraria. Più genericamente, p delle elezioni legislative del marzo 1994, da Forza Italia e altre formazioni minori rispettivamente con la Lega ...
Leggi Tutto
Comune dell’Abruzzo (59,57 km2 con 50.287 ab. nel 2020, detti Teatini), capoluogo della provincia omonima. Sorge a destra del fiume Pescara, a 15 km dal mare, su una stretta dorsale (330 m s.l.m.) che [...] 802 fu conquistata ai Longobardi da Pipino re d’Italia e da questo incorporata alla provincia Valeria; all’inizio È divisa in 104 comuni e comprende il versante orientale e meridionale del massiccio calcareo della Maiella, con le sue diramazioni tra i ...
Leggi Tutto
(o Benaco) Lago subalpino tra la Lombardia, il Veneto e il Trentino-Alto Adige (superficie 370 km2; perimetro 162 km; profondità massima 346 m; lunghezza 51,5 km; larghezza massima 17,5 km). È il maggior [...] lago d’Italia. Il livello medio delle sue acque si trova a 65 m s.l.m.; il fondo scende al di sotto del livello del mare con una a una glaciazione più recente. Il lago è costituito da una parte meridionale molto larga (dai 12 ai 17,5 km) e da una ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana sud-occidentale (473,5 km2 con 81.912 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situato a 12 m s.l.m., a 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale attraversata dal corso inferiore [...] con il progredire della bonifica maremmana.
Provincia di G. È la più meridionale della Toscana (4503 km2 con 219.690 ab. nel 2020; 28 di G. è inoltre una delle più importanti in Italia dal punto di vista minerario: pirite (presso Massa Marittima ...
Leggi Tutto
Geografo e uomo politico (Sainte-Foy-la-Grande, Gironda, 1830 - Torhout 1905). Figura complessa e inquieta, R. fu esiliato dalla Francia per motivi politici. Intraprese quindi lunghi viaggi in Europa e [...] Fratelli Moravi, poi nella facoltà protestante di Montauban nella Francia meridionale, infine all'università di Berlino, dove fu allievo entusiasta tornò più volte, ma fugacemente; visitò anche l'Italia e altri paesi d'Europa. Non abbandonò le idee ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...