GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] Principato longobardo di Salerno (sec. IX-XI), ibid., p. 277; P. Cordasco, Gli usi cronologici nei documenti latini dell'Italiameridionale longobarda, ibid., p. 307; A. Petrucci - C. Romeo, Scrittura e alfabetismo nella Salerno del IX secolo, in Id ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] 209 ss., 213, 224-26; C. Celano, Notizie del bello,dell'antico e del curioso della città diNapoli, Napoli 1970, p. 865; R. Colapietra, Il governo spagnolo nell'Italiameridionale(Napoli dal 1580 al 1648), in Storia di Napoli, V, Napoli 1972, p. 247. ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] ., 106-108, 126, 138; E. Gattola, Ad historiam abbatiae Cassinensis accessiones, Venetiis 1734, pp. 18-21; É. Bertaux, L'art dans l'Italieméridionale de la fin de l'Empire romain à la conquête de Charles d'Anjou, Paris 1903, pp. 91-93; G. Morin, Les ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] il contegno incerto e malsicuro adottato dal Comune ligure nel corso della prima spedizione di Enrico VI in Italiameridionale (1191) a compromettere i risultati che si attendevano dall'efficace contributo dato invece dai Genovesi alla sua seconda ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] statuti di Morcone Sannita e di Roseto Valforte, Napoli 1884; La legislazione economica, finanziaria e di polizia nei municipi dell'Italiameridionale, in Il Filangieri, XI (1886), 1, pp. 477-498, 505-531; Le chiose di Andrea Bonello da Barletta alle ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] in Storia del diritto, I, pp. 7-61, 63-68). Si segnalano infine gli studi su Advocatus e mundoaldus nel Lazio e nell'Italiameridionale (Bologna 1936, poi ibid., pp. 187-207) e La Guariganga (Palermo 1934, poi ibid., pp. 133-166), dove il G. dimostra ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] degli Angioini nel Pelopormeso e organizzare il trasporto navale delle truppe e dei rifornimenti che venivano portati dall'Italiameridionale alla Grecia. Non sappiamo come svolse questo compito, dato che gli archivi dei principi di Acaia andarono ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] onesto e valente, di idee politiche conservatrici, attese alla costruzione di numerosi tronchi ferroviari tutti nell'Italiameridionale, meritandosi riconoscimenti e promozioni. Nel 1887 era nominato ingegnere capo dell'Ufficio di ispettorato per la ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] insediato dopo la soppressione delle camere di commercio. Nell'estate del 1929 il B. costituì la Federazione armatori dell'Italiameridionale e si occupò, per diretto incarico di Mussolini, di offrire dati per un esame della situazione dei porto di ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] , Gli avvenimenti del 1799 nelle Due Sicilie, Palermo 1901, pp. 268 s.; A. Simioni, Le origini del Risorgimento politico nell'Italiameridionale, I, Messina 1925, p. 238; B. Croce, La vita religiosa a Napoli nel Settecento, in Uomini e cose della ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...