GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] Napoli 1796, p. 204; F. Hirsch, Il Ducato di Benevento sino alla caduta del Regno longobardo (contributo alla storia dell'Italiameridionale nel Medio Evo), Torino 1890, pp. 61-63, 71 e passim; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 2 ...
Leggi Tutto
CROSTAROSA, Maria Celeste
Jean-Michel Sallmann
Nata il 31 ott. 1696 a Napoli, nell'ambiente della borghesia giudiziaria, che s'impose nella società meridionale fra la fine dei XVII e gli inizi del XVIII [...] sicuramente verso il 1750, è tanto più preziosa in quanto rappresenta il solo esempio che ci sia pervenuto nell'Italiameridionale per l'epoca moderna. Questo documento pone in evidenza, nell'esperienza della santità, lo stretto legame tra il modello ...
Leggi Tutto
DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] L'Iride ilracconto Arrigo e Guiscardo ovvero i Normanni, che ambientò nella avventurosa età in cui i Normanni conquistarono l'Italiameridionale.
Nel 1834 andò a Roma a fare studi di giurisprudenza. Qui cominciò a dipingere e affinò il suo gusto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] allora inediti, a cura di G. Paladino, nei Rer. Italic. Script., 2 ed., XXII, 1.
Bibl.: E. Gothein, Il Rinascimento nell'Italiameridionale, Firenze 1905, pp. 51-61 e passim; A. Altamura, Un opuscolo inedito di T.C., in La Rinascita, II (1939), pp ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italiameridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] del XVII secolo. Altrettanto scarse sono le informazioni sulla famiglia, limitate alla conoscenza dei nomi dei suoi due figli: Gaetano e Giuseppe (Nappi, 1967, p. 217, doc. 46).
La sua produzione come ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] testimonianze letterarie ed epigrafiche, svolgendo un ruolo significativo negli studi antiquari e archeologici sull'Italiameridionale interna, e destò risonanza in Italia e all'estero. In seguito, però, Th. Mommsen dimostrò che, accanto a iscrizioni ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] il mondo concertistico europeo. Pasquale si recò a Parigi e riuscì ad assicurarsi l'esclusiva per l'Italiameridionale di questi strumenti che contribuirone al prestigio della ditta, divenuta da questo momento Casa internazionale di pianoforti ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] del M. sono stati raccolti in Sikelika kai Italika. Scritti minori di storia antica della Sicilia e dell'Italiameridionale, I-II, Roma 1990. Vedi anche: N. Criniti, La tradizione catilinaria: interpretazioni provinciali italiane tra le due guerre ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] Pteridofite, intese a preparare materiali per una flora briologica italiana, comprende contributi relativi al Bresciano, all'Italiameridionale e alla regione alpina. Essi permisero, a seguito di ricerche critiche su materiali raccolti e confronti ...
Leggi Tutto
ELIA lo Speleota, santo
Vera Falkenhausen
Secondo la Vita, che rappresenta la fonte principale per la sua biografia, nacque a Reggio Calabria da genitori agiati, Pietro e Leontò, tra l'860 e l'865. [...] . stor. per la Calabria e la Lucania, XIV (1945), pp. 19-36, 143-158; G. Da Costa-Louillet, Saints de Sicile et d'Italieméridionale aux VIIIe, IXe et Xe siècles, in Byzantion, XXIX-XXX (1959-60), pp. 113-124; Vita di s. Elia il Giovane, a cura di ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...