DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] , pp. 212- 15;A. Brigaglia, La concezione del "vero" matematico e del "vero" fisico in 'sGravesande e in R. Boscovich e la sua influenza nell'Italiameridionale, in Atti del III Congresso nazionale di storia della fisica, Palermo 1983, pp. 422-53. ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] appare la prima volta solo alla fine del 1199, quando fu incaricato della repressione delle scorribande compiute in Italiameridionale dalle armate guidate da Marquardo di Annweiler.
Marquardo affermava che l'imperatore Enrico VI in punto di morte ...
Leggi Tutto
LA GRECA, Marcello
Baccio Baccetti
Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] n. 7, Primo contributo alla conoscenza degli Ortotteri del Matese, pp. 1-4; n. 10, Note sull'ortotterofauna dell'Italiameridionale, pp. 1-8).
Descrisse, fra l'altro, due interessanti specie nuove: un Metaplastes, che trovò sui fianchi della montagna ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] Le origini del socialismo a Napoli (1870-1892), Milano 1979, passim; P.F. Buccellato - M. Iaccio, Gli anarchici nell'Italiameridionale. La stampa (1869-1893), Roma 1982, pp. 45 s.; L. Mascilli Migliorini, La vita amministrativa e politica, in Napoli ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] 456, 463, 467, 479, 613; II, pp. 721, 730; P. Cordasco, Gli usi cronologici nei documenti latini dell'Italiameridionale longobarda, in Scrittura e produzione documentaria nel Mezzogiorno longobardo,Atti del Convegno, Badia di Cava… 1990, a cura di G ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] , al pari di Fossanova, acquisì una funzione chiave per la diffusione e la coesione interna dell'Ordine nell'Italiameridionale. Il capitolo generale ribadì l'autorità di G., dato che ricorse alla sua mediazione soprattutto a proposito di riforme ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italiameridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] XIII secolo. Era figlio di uno dei fratelli (o, secondo altri, nipoti) di Bianca Lancia, madre di Manfredi di Svevia. L'ipotesi più accreditata è che il padre fosse Federico, conte di Squillace e vicario ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Giuseppe Simonio
Giorgio Levi della Vida
Bibliotecario ed erudito maronita italianizzato, nato a Ḥaṣrūn, villaggio nel Libano settentrionale (secondo altri a Tripoli da famiglia originaria [...] vaticani; ma in realtà si tratta di un'estesa trattazione della storia medievale, speciahnente ma non esclusivamente ecclesiastica, dell'Italiameridionale giungente all'anno 828, in cui si fa largo uso (e in ciò ne consiste sopra tutto l'originalità ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani, III, Palermo 1994, pp. 198-200; F. Negri Arnoldi, Scultura del Cinquecento in Italiameridionale, Napoli 1997, pp. 107, 157-159, figg. 139-141; S. La Barbera, La scultura marmorea dell'abbazia, in L'eredità ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] un'appendice al volume di P. Orsi, Le chiese basiliane della Calabria, dal titolo Santi e guerrieri di Bisanzio nell'Italiameridionale, e nel 1925 aveva tradotto dal russo in francese il libro di P. Muratov, L'ancienne peinture russe (Roma-Praha ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...