DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] Risorg., XXXVII (1950), pp. 438-445; R. Romeo, I liberali napol. e la rivoluzione siciliana del 1848-49, in Il 1848 nell'Italiameridionale, Napoli 1950, p. 131; G. Quazza, Il contrasto tra Torino e Napoli durante la guerra del '48, in Il 1848, cit ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] di cronaca universale che giungeva fino al 1125, affidando una continuazione, più vicina ai fatti dell'Italiameridionale a mano anonima, e riprendendo poi la parte finale, riguardante il resoconto, prevalentemente autobiografico, della missione ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Profeta
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno alla metà del sec. VIII, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe [...] con la scissione nei principati di Benevento e di Salerno del grande Stato unitario creato dai Longobardi nell'Italiameridionale. Non deve nemmeno essere identificato in un altro suo omonimo di poco posteriore: quel Dauferio figlio di Maione ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] , soprattutto patronali, che fu una caratteristica del cattolicesimo controriformistico. Essa rappresentò un'eco interessante nell'Italiameridionale della polemica, iniziata nel sec. XVIII, contro la festa popolare corruttrice dei costumi e nefasta ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] del sec. XIX, in Gazz. della sera (Bari), 26 ott. 1936; G. Ceci, Bibl. per la storia d. arti figurative nell'Italiameridionale, II, Napoli 1937, pp. 447, 467, 490; A.. Turi, Per il monumento ai Caduti eretto in Alberobello, Putignano 1937; F. De ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] dei feudi e la riscossione delle imposte, per diventare così l'arbitro della situazione di crisi in cui versava l'Italiameridionale e preparare l'arrivo nel Regno dello stesso Innocenzo IV. Prima che il legato, il 10 settembre, entrasse nel Regno ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] 1948 sul Mezzogiorno. A partire da gennaio e per alcuni mesi, Petrelli e Besozzi raccontarono la povertà dell'Italiameridionale, in particolare le condizioni dei sobborghi napoletani e la miseria del paese di Africo in provincia di Reggio Calabria ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] di settembre erano accampati intorno a Lodi in attesa degli avvenimenti" (A. Simioni, Le origini del Risorgimento politico dell'Italiameridionale, II, Messina-Roma 1925, p. 107). Lì ai tre reggimenti si unì il "Napoli" che aveva avuto dal pontefice ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] del Fedele fu indirizzato allo studio della storia dell'Italiameridionale nell'Alto Medioevo, in particolare a quella dei ducati dell'Occidente nel sec. VIII, in Settimane di studio del Centro ital. di studi sull'Alto Medio Evo, 6-12 aprile 1972, XX ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] incarichi per conto della Curia e scambiò ripetutamente missive con lui a proposito dei cristiani di rito greco nell'Italiameridionale. Nel 1231 il F. condusse un'indagine sulla situazione del monastero di S. Tommaso a Rutigliano, presso Conversano ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...