DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] 1919-1920 si impegnava in numerose operazioni finanziarie: fra le più significative furono il rilancio della Banca dell'Italiameridionale, di cui fu consigliere d'amministrazione dal 1919 e vicepresidente dopo la trasformazione in Banca d'America e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] affidò a G., in qualità di vicario, durante la sua assenza, la guida spirituale della Chiesa romana quando si recò in Italiameridionale, dove, tra l'altro, si tenne un sinodo a Benevento in cui fu ribadito e inasprito il divieto alle investiture dei ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] : breve compendio dei metodi fisici di esame degli infermi, Milano 1897, 2ª ed., ibid. 1912; Malattie tropicali dell'Italiameridionale e delle isole, 2 voll., Messina 1911; Trattato elementare di patologia esotica, ad uso dei medici e studenti, Roma ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] 22, 26, 121; A. Monticone, I vescovi meridionali: 1861-1878, in Chiesa e religiosità in Italia dopo l'unità (1861-1878), Milano 1973, I, pp. 62-71; S. Tramontin, Società relig. e movimento cattolico in Italiameridionale, Roma 1977, pp. 126, 165, 169 ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Matteo
Joachim Göbbels
Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane.
Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] missione del De Ruggiero. Venuto a sapere dell'insurrezione in Sicilia, egli invertì la sua rotta facendo ritorno in Italiameridionale per riprendere il suo posto di viceammiraglio. Fino a quel momento, il distretto "a flumine Tronto usque Cotronuni ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] , Messina 1991, pp. 105, 137 s., 145-147; Id., I Lancia, gli Agliano e il sistema di potere organizzato nell'Italiameridionale ai tempi di Manfredi, in Bianca Lancia d'Agliano. Fra il Piemonte e il Regno di Sicilia. Atti del Convegno, Asti-Agliano ...
Leggi Tutto
DONDINI
Sisto Sallusti
Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] marzo 1883 da Achille e da Rosa Ingargiola durante il consueto giro della compagnia paterna attraverso i teatri dell'Italiameridionale. Rimasta presto orfana, fu educata in un collegio di San Pietro al Natisone (Udine); uscitane, entrò in arte come ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] con Giulia Gonzaga, a cura di B. Croce, Bari 1938, pp. XXIV-XXVI; B. Croce, Letterati poeti del Veneto e dell'Italiameridionale alla fine del Cinquecento, in Id., Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, III, Bari 1945, pp. 298-302; Id ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Massimo Bray
Nacque a Benevento nel 1583 dai duchi della Torre. Era figlio di Claudio, fratello di Scipione, maestro di campo al servizio spagnolo, di Gennaro, religioso teatino [...] Villari, La rivolta antispagnola a Napoli. Le origini (1585-1647), Bari 1967, pp. 207; R. Colapietra, Il governo spagnolo nell'Italiameridionale, in Storia di Napoli, V,Napoli 1972, ad Indicem (XI, ibid. 1978, p. 90); P. L. Rovito, La Respublica dei ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] e attiva amministrazione dei vasti possedimenti che si estendevano dalla Toscana alle Marche, dall'Umbria al Lazio ed all'Italiameridionale. Ciò gli permise di mettere a profitto le sue conoscenze d'ingegneria, soprattutto per regolare corsi d'acqua ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...