PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] studi di litologia tecnica, risorse minerarie e vulcanologia si segnalano: I materiali naturali da costruzione dell’Italiameridionale, Napoli 1935; Sul confronto fra le caratteristiche meccaniche delle lave vesuviane e di altre rocce ignee adoperate ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] , Concili e sinodi di Sicilia, Palermo 1910, pp. 3 ss.; G. Cigno, Giovanni Andrea Serrao e il giansenismo nell'Italiameridionale, Palermo-Louvain 1938, pp. 345 ss.; F. Pottino, Lineamenti stor. della diplomatica in Sicilia e suo avvenire, in Arch ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] Caprera del 27 novembre e 25 dic. 1858, in cui è il preannuncio dei grandi eventi che si preparavano e della spedizione nell'Italiameridionale, in una con il desiderio di vedere vicino a lui il fratello d'armi di un tempo, che non aveva il coraggio ...
Leggi Tutto
PIETRO da Eboli
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Eboli. – Non si hanno molte notizie sulla vita di questo poeta, che, negli ultimi anni del XII o, al massimo, nei primi del XIII secolo, compose in latino [...] composto in un periodo compreso tra la fine del 1194, epoca in cui Enrico VI si impadronì dei territori dell’Italiameridionale sconfiggendo Tancredi conte di Lecce, e il 28 settembre 1197, data della morte dell’imperatore svevo. Tuttavia, se, come ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] . plut., 88, 37 (sec. XIV), la città natale - Oria - di Shabbĕtay Donnolo, medico ed erudito ebreo vissuto nell'Italiameridionale nel secolo X. Fu proprio Luzzatto a comunicare tale "scoperta" in una lettera apparsa nella rivista ebraica Kerem Ḥemed ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] alla Chronica o Liber gestorum regum Sicilie, che è una delle fonti letterarie più importanti per la ricostruzione della storia dell'Italiameridionale nel periodo che va dalla morte di Federico II di Svevia alla morte di Carlo I d'Angiò. L'opera ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] fratello, Michele, e del nipote Lorenzo nella congiura del 1794: A. Simioni, Le origini del Risorgimento politico dell'Italiameridionale, Messina 1925, 11, pp. 312 s.). Subito dopo egli venne trasferito con particolari cautele a Napoli e rinchiuso ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] edil Regno di Napoli del 1734 al 1818, IV, Napoli 1917, ad Indicem;A. Simioni, Le origini del Risorg. politico dell'Italiameridionale, Messina-Roma 1925, I, pp. 162, 182, 405; II, pp. 237, 317; G. M. Monti, Due grandi riformatori del Settecento: A ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] . Nell'847 prese parte come uno dei quattro capitani ad una spedizione di Ludovico II contro i Saraceni nell'Italiameridionale, e come marchese deve essersi battuto-con successo anche contro gli Slavi. Come combattente contro Saraceni, Mori, Slavi e ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] development…, in Quaderni di italianistica, VIII (1987), 2, pp. 239-243; N. De Blasi - A. Varvaro, Napoli e l'Italiameridionale, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa, II, 1, Storia e geografia. L'età moderna, Torino 1988, pp. 263 ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...