GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] capacità professionale di tutti gli ufficiali generali - fino al grado di generale di corpo d'armata - presenti nell'Italiameridionale: un primo tentativo del regio esercito di procedere a un'epurazione interna, tentativo rimasto, però, in pratica ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] con i Normanni. Quando, nel gennaio 1047, il nuovo pontefice Clemente II accompagnò l'imperatore in un viaggio nell'Italiameridionale a G. fu imposto di restituire il territorio e la città di Capua al deposto Pandolfo. Due anni più tardi ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] e Ferrante d’Aragona, a cura di P. Leone de Castris, Napoli 1997, pp. 26-44; F. Abbate, Storia dell’arte nell’Italiameridionale, II, Il Sud angioino e aragonese, Roma 1998, pp. 195-199; T. Pugliatti, Pittura del Cinquecento in Sicilia. La Sicilia ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] nell’estremo sud della Calabria, e l’onomastica familiare, in cui si ripete il nome Damiano, frequente in Italiameridionale. Un Bencivenni Palizzi nel 1253 sottoscrisse a Messina una dichiarazione di debito, e pochi anni dopo fu giustiziere di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] vissuti al seguito del padre nelle sue peregrinazioni tra Provenza, Francia e Italiameridionale dove probabilmente, presso i familiari della madre, potenti baroni della Calabria Ulteriore, trascorse l'infanzia. Come altri membri della sua famiglia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] somma di denaro, riuscì a ottenere che la Corsica venisse nuovamente sottoposta al potere papale. G. in seguito accompagnò il papa in Italiameridionale dove egli è documentato il 24 settembre e il 10 ott. 1120 a Benevento e il 1° dicembre a Capua e ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano)
Filippo Liotta
Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] almeno altri due trattati sullo stesso argomento (ibid., pp. 61-65).
Larga diffusione ebbero inoltre, soprattutto nell'Italiameridionale (Besta), i trattati De iure emphiteutico (nelle antiche edizioni sotto il nome di Guido da Suzzara; un loro ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] Napoli 1973), frutto del convegno da lui promosso sull’architetto napoletano, i due tomi su Il rinascimento nell’Italiameridionale (Milano 1975-77), la riedizione della monografia su Gaudí (ibid., 1982), e lo studio Seicento napoletano. Arte costume ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] con Delphine, un tipico esempio di quella élite laica, particolarmente presente nelle regioni che vanno dalla Catalogna all'Italiameridionale, che, all'inizio del XIV secolo, aspirava a raggiungere la salvezza conformando la propria vita al Vangelo ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] della Francia e gli Spagnoli nel ducato di Milano; nell'Italiameridionale, infine, si temeva un attacco in forze della flotta dissuadere Filippo III da azioni militari contro la Francia e in Italia. Quando però nell'estate il Volpi arrivò a Madrid, ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...