GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] 'Aquila).
Ancora nel pieno di tale molteplice attività scientifica, da poco reduce da una campagna di inchieste dialettologiche in Italiameridionale per l'ALI, il G. fu improvvisamente colto da una trombosi cerebrale, in seguito alla quale si spense ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] riportate in Piemonte sui Franchi alleati del padre, e sui Bizantini, ai confini orientali del regno e nella stessa Italiameridionale - dove fu disfatto l'imperatore Costante II -, il moto insurrezionale di Lupo del Friuli, e la sua sanguinosa ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] Capece de Monacho" che forse si riferisce a lui. Il C. non lasciò discendenti.
Fra i nobili ghibellini dell'Italiameridionale che dovevano alla dinastia sveva la loro ascesa sociale e politica e ne sostenevano perciò il diritto di successione contro ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] Neroni. Giovanni aveva collaborato anche con Giacomo, padre del C., e con un altro fratello, Nicola, attivo anch'egli nell'Italiameridionale. Un figlio di Giovanni, Andrea, ci è noto sia per aver rappresentato il C. nel noleggio di navi destinate al ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] , III, 2, Mittelalter, in Theologische Realenzyklopädie, I, Berlin-New York 1977, pp. 91 s.; N. Kamp, Vescovi e diocesi dell'Italiameridionale nel passaggio dalla dominazione bizantina allo Stato normanno, in Forme di potere e struttura sociale in ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] un esponente della società tedesca trapiantato nel Sud e uno degli autentici campioni della dominazione sveva nell'Italiameridionale. Nell'ambito di questa impostazione rientra il tentativo di identificare B. con il Minnesänger noto sotto il ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] , Della campagna romana, in Arch. d. Soc. rom. di st. patria, XXVIII(1905), p. 120; E. Gothein, IlRinascimento nell'Italiameridionale, Firenze 1915, pp. 11-14; R. Valentini, Lo Stato di Braccio e la guerra aquilana nella politica di Martino V (1421 ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] -28; A. Simioni, La congiura giacobina del 1794 a Napoli, Napoli 1914, passim; Id., Le origini del Risorgimento politico dell'Italiameridionale, Messina-Roma 1925, II, pp. 199 s.; G.M. Monti - A. Zazo, Da Roffredo di Benevento a Francesco De Sanctis ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] tesoriere di Salisbury a favore di un chierico locale.
Nel contesto del sistematico riordinamento delle chiese metropolitane in Italiameridionale intrapreso da Innocenzo IV dopo la morte di Federico II con l'obiettivo di riportare l'episcopato del ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] (una, sull'uso clinico dell'acqua fredda, nel vol. XXXVI, pp. 142-151; l'altra sul terremoto del 1730 nell'Italiameridionale, nel vol. XXXVII, pp. 336 ss.).
Tra i contatti culturali, numerosi e qualificati, che il C. mantenne, va poi ricordato ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...