LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] il massimo nell'anno successivo, quando si contano non meno di dieci presenze a Ravenna, a Venezia e in seguito nell'Italiameridionale a Melfi e a Precina. È questo verosimilmente il periodo in cui era al suo culmine la relazione dell'imperatore con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] di Toscana, intraprese una sfortunata campagna militare contro Capua e Benevento per far valere le rivendicazioni papali sull'Italiameridionale.
Nel 960 il re Berengario, che si trovava in guerra con il marchese di Spoleto, occupò e saccheggiò ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] XLIV, Milano 1982, pp. 39-43; F. Burgarella, Bisanzio in Sicilia e nell'Italiameridionale: i riflessi politici. in Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, in Storia d'Italia, III,Torino 1981 pp. 141, 152 n. 6,163; J. Moorhead, Italian Loyalties ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] , L'emirato di Bari (847-871), Bari 1964, pp. 40 s., 63; N. Cilento, Le incurs. saraceniche nell'Italiameridionale, in Italia merid. longobarda, Napoli 1966, pp. 177-179; Id., Le origini della signoria capuana nella Longobardia minore, Roma 1966, pp ...
Leggi Tutto
DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] , che egli appoggiò, nell'844, contro il papa Sergio II, e che forse seguì, nell'866, nella sua spedizione in Italiameridionale contro i Saraceni (come farebbe pensare il citato passo della Vita in cui si narra delle concessioni fatte da Ludovico al ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] aggregato alla nuova provincia del Tirolo. Il 18 marzo 1582 emanò statuti per la riforma iniziata nella provincia di Principato, nell'Italiameridionale, promossa da Bernardino da Montecorvino e il giorno successivo scrisse una circolare ai frati d ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] avviò il progetto di una collana di studi sull'"Italiameridionale", di cui tuttavia uscì un solo volume - e 212-219; F. Del Secolo, Croce e la sua casa nel Ventennio, in La Rassegna d'Italia, I (1946), 2-3, pp. 274-280; L. Russo, Ricordo di G. L., ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] che i ritardi nella costruzione di queste linee fossero dovuti proprio alla società ora rinunciataria (Delle ferrovie dell'Italiameridionale dopo la rinuncia dei concessionari P. Talabot e compagni, Torino 1861, p. 3).
II progetto del D., di ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] nella repressione della rivolta dei baroni, facendo leva sul fatto che la presenza di un forte Regno nell'Italiameridionale era condizione necessaria per il mantenimento della pace e dell'equilibrio nella penisola. Doveva inoltre contrattare la ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] del Parlamento, ma anche ad appellarsi all'opinione pubblica. Diede infatti alle stampe Alcuni fatti e documenti della rivoluzione dell'Italiameridionale del 1860 riguardanti i Siciliani e L. (Torino 1861) e provocò per mezzo di una serie di lettere ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...