GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] perché il basileus, che stava progettando di scacciare gli Arabi dalla Sicilia e, in prospettiva, da tutta l'Italiameridionale, non poteva avere che un blando interesse a riannodare le fila di relazioni diplomatiche con la corte germanica ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] , da cui potevano allontanarsi al massimo per un anno e dopo aver ottenuto il permesso regio, il D. fece ritorno nell'Italiameridionale solo nel 1286, senza subire la pena della confisca dei feudi. Si tratta di un'eccezione unica, perché nemmeno i ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] l'attuale codice Bambergense, con la silloge degli scritti di E., a Montecassino nel 999, durante il suo viaggio nell'Italiameridionale, e che il manoscritto fosse poi stato donato al duomo di Bamberga da Enrico II che lo aveva ereditato da Ottone ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] testimonia G. stesso, dopo il suo viaggio nell'Italiameridionale nel 1448. Al ritorno a Roma, tormentata da De gestis è stata fornita nel 1904, nella seconda edizione dei Rer. Ital. Script., III, 16, dallo Zippel, che pubblicò anche la biografia di ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] ; W. Maturi, Il principe di Canosa, Firenze 1944, ad Indicem; cfr. inoltre A. Simoni, Le origini del Risorgimento politico dell'Italiameridionale, Messina-Roma 1925, I, pp. 343-46, 356-63, 373-76; H. Acton, The Bourbons of Naples (1734-1825), London ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] compito di gestire le autonomie comunali delle città della Marca e di contrastare le ambizioni egemoniche degli Hohenstaufen nell'Italiameridionale. L'impegno di G. nella legazione nella Marca anconitana si protrasse per tutto il 1199: il 17 nov ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] a cadere dopo la battaglia di Bouvines. La vittoria di Federico II in Germania impedi a D. di sopravvivere politicamente nella stessa Italiameridionale.
Una figlia di D. sposò nel 1199 il conte Roberto di Caserta (morto nel 1212) e può percio essere ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] Wenner & C., delle Industrie tessili napoletane, del Cotonificio di Spoleto, della Società per l'incremento della cotonicultura nell'Italiameridionale) tenute a Napoli tra il 15 e il 16 maggio 1918, assunse una posizione di comando (di direttore ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] in cambio della mano di Anna Porfirogenita la sottomissione alla propria autorità dell'Esarcato e di Roma.
I problemi dell'Italiameridionale furono il principale argomento di un altro sinodo, che G. tenne nel maggio del 969 in S. Pietro alla ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] sul Seicento e Settecento in Puglia, III (1984-89), pp. 109-126; N. Spinosa, La pittura del Seicento nell'Italiameridionale, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, pp. 468, 470, 509; A. Spinosa, ibid., p. 741; L. Barroero, Schede ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...